Paolo Scotti Fantoni
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra
Biografia:
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
- CORNETO: CI 14, 35, 41, 8 e 33, nei brogliardi si qualifica “Ing. Geom.a Cens.o”, tutte con l’aiuto di Vanelli Filippo, tranne CI 41, con l’aiuto di Erba Siro (20/04/[1818]-25/05/[1818]; 26/05/1818-14/06/1818; 15/06/1818-25/06/1818; 26/06/1818-30/06/1818; 04/07/1818-20/07/1818)
- MONTEFIASCONE: VT 143, 144, 142, 140, 138 e 139 (rinnovazione della mappa redatta da Antonio Ferrari), nei brogliardi si qualifica “Ing.e Geom.a” o “Ing.e Geom.a Cens.o”, VT 140, 142, 143 e 144 con l’aiuto di Vanelli Filippo (27/07/1818-25/10/1818; 02/10/1818- 08/11/1818; 09/11/1818-09/12/1818; 10/12/1818-03/04/1819; 04/04/1819-24/04/1819; 21/09/1819-06/11/1819)
- MARTA: VT 83 e 84, nei brogliardi si qualifica “Ing.e Geom.a Cens.”, entrambe con l’aiuto di Vanelli Filippo (29/04/1819-31/05/1819; 01/06/1819-07/08/1819)
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR
Bibliografia:
Altro:
Rimandi ad altre schede: Vanelli Filippo, Erba Siro, Antonio Ferrari
Autore della scheda: Adriano Ruggeri