Sipione Basta
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: (metà XVII sec.- inizio XVIII sec.). Faber muratoris e fonditore, ricopre la carica di Architetto regio nel 1681 e successivamente quella di Ingegnere della Regia Corte.
Biografia:
Sipione (o Scipione) Basta vive ed opera principalmente a Palermo tra la seconda metà del '600 ed i primi decenni del '700.
Produzione scientifica:
Tra il 1703 e il 1704 realizza le campane della cattedrale di Palermo; nel 1707 viene chiamato a Castrogiovanni (l’attuale Enna) per sistemare il campanile del Duomo che minaccia di cadere; è ancora attivo nel 1709.
É del 1702 la pregevole carta della Sicilia realizzata da Basta ed incisa da Geronimo Castrogiovanni, pittore poco noto originario di Racalmuto, intitolata “Siciliae Regni Delineatio Recens”, di cui l’unico esemplare finora conosciuto si conserva presso l’archivio del Service Historique de la Defense, Department Marine, nel castello di Vincennes a Parigi. Dedicata a Don Giovanni Emanuele Fernandes Paceco, marchese di Vigliena, viceré tra il giugno del 1701 ed il febbraio del 1702, è corredata da eleganti cartigli ed elementi decorativi; incisione di grandi dimensioni (cm. 111 x 78), raffigura con dovizia di particolari l’isola, ripartita nei tre valli. Ebbe scarsissima diffusione e rimase quasi sconosciuta sia ai suoi contemporanei che nei secoli seguenti.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Militello P., L’isola delle carte. Cartografia della Sicilia in età moderna, Milano, F. Angeli, 2004
Sarullo L., Dizionario degli artisti siciliani, vol. I, Novecento, 1993, ad vocem
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Concetta Rizzo