Archivi tag: A

Amici, Domenico

Domenico Amici
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 601.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Ambrosi, Francesco

Francesco Ambrosi
N. Bassano 1750
M. Milano 1831

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Attivo a Venezia nella seconda metà del XVIII secolo. Bassanese lavorò per 15 anni a Venezia. Fu chiamato da Picotti tra gli incisori delle Tavole Anatomiche del Candiani. Al tempo del Governo italiano si trasferì a Milano dove divenne intagliatore per il Ministro della Guerra. Al tempo della Repubblica di Venezia fu in Istria dove intagliò in 17 grandi fogli il Golfo di Venezia.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biadene 1990, n. 999; Laguna Venezia 2003, n. 66; Marinelli 1881, n.999; Moschini 1924, p. 137; Navigare e descrivere 2001, n. 41

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Amati, Pietro

Pietro Amati
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XIX secolo. Attivo a Torino tra il 1791 e il 1834.

Produzione scientifica:
Firma alcune mappe per l’Atlante della Geografia antica e moderna pubblicato da Barbiellini a Milano (1807).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Peyrot 1965, n. 232; Valerio 1988, p. 11

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Amati, Amato

Amato Amati
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di alcune carte dell’Atlante d’Italia edito da Vallardi nel 1865-70.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1926.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Amai

Amai
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una “Carta topografica dei Colli Euganei e profili montuosi” (1836).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1658.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Amadio, Domenico

Domenico Amadio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Tipografo

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bertarelli 1914, n. 1986-1988; Cassini 1971, n. 29; Marinelli 1881, n. 717, 1026; Romanelli-Biadene 1982, n. 27.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Allodi, Pietro

Pietro Allodi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Attivo almeno sino al 1872, autore di una pianta bilingue (italiano e francese) di Verona, stampata dall'editore milanese Artaria nel 1842. Incise un’altra carta scaligera, assieme a Dalle Pezze e Bezzera nel 1859 per la Gran Carta corografica itineraria e statistica del Regno Lombardo Veneto di Alessandro Maridati.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1146; Bertarelli 1914, n. 2130; IGM Catalogo 1934, n.113; Marinelli 1881, n. 1750, 1756, 1802, 2124, 2127; Mazzariol 1959, n.76; mazzi 1978, n. 111, 112; Romanelli-Biadene 1982, n. 108; Sinistri-Perini 1978, n. 364, 485; Viviani 1980-81, pp. 191-193; Viviani 1992.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Alessi, M.

M. Alessi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Realizza un disegno prospettico della rocca di Anfo in territorio bresciano con le fortificazioni e le opere costruite conservate nell'Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Alessi, Isidoro

Isidoro Alessi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Prima metà del XVIII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Benvenuti 1881, p. 5; Marinelli 1881, n. 1173

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Alessandri, Innocente

Innocente Alessandri
N. Venezia 1741
M. Venezia 1803

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Allievo di Bartolozzi, subì anche l’influenza di Wagner, nella cui bottega lavorò. È stato uno dei più fecondi incisori veneziani della seconda metà del Settecento utilizzando molteplici tecniche incisorie.

Produzione scientifica:
Fu collaboratore di Pietro Scattaglia con il quale firmò parecchie incisioni, tra queste vanno ricordate le tavole dell’Atlas Encyclopedique pubblicato dalla Tipografia del Seminario di Padova negli anni 1789-1790.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Pallucchini 1941, pp. 46-47.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio