Archivi tag: A

Alessandri, Marcello

Marcello Alessandri
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVII secolo

Produzione scientifica:
Originario di Crema, a sua firma si conservano una quindicina di disegni di fortificazioni presso l’Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 15; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Alessandri, Evangelista

Evangelista Alessandro
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo

Produzione scientifica:
Originario di Crema, si conservano presso l’ASVe una sua rappresentazione del forte e dell’abitato di Ficarolo; oltre il Po il forte di Stellata, l’abito della medesima località e una rappresentazione in pianta del forte con visione prospettica dell’abitato di Melara entrambe del 1641.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Aleotti, Giovan Battista (detto l’Argenta)

Giovan Battista Aleotti
N. Argenta 1546
M. Ferrara 1636

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto ed ingegnere militare

Biografia:
Lavorò a Ferrara per gli Estensi fino al 1597 (dal 1571 al 1593 al servizio del duca Alfonso II d’Este), poi alle dipendenze di Clemente VIII. Restaurò il castello estense e altre fortificazioni, costruì i bastioni di S. Paolo (1612) e di S. Pietro e vari edifici tra i quali il palazzo del Paradiso, ora dell’università (1610). Compì lavori di bonifica (Mesola) e di regolamento del Po e del Reno (1594-1604), inventò barche scomponibili per ponte, scrisse di idraulica e di tecnica delle fortificazioni. Fu architetto teatrale e scenografo (teatro dell’Accademia degli Intrepidi a Ferrara, della Pilotta a Parma 1618-19) lavorando al servizio di Vincenzo II Gonzaga e del marchese Enzo Bentivoglio.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DBI; Laguna Venezia 2003, n. 7; Marinelli 1881, n.70; Mazzariol 1959, n. 122, p.58; Povoledo 1974, pp. 105-138.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Aldegheri, Michele

Michele Aldegheri
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Seconda metà del XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Lavorò prevalentemente sui beni Borghetti e Spolverini della fascia morenica gardesana, a sud di Peschiera. L’ Archivio di Stato di Verona possiede una dozzina di sue carte (1750-1760); un’altra (1772) riguardante Valeggio si trova presso l’Accademia di Agricoltura Scienze e lette di Verona. Un suo disegno del corso del Mincio a Borghetto (1756) nella Biblioteca Comunale di Verona. È una copia di Vincenzi.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1980-81, pp. 157, 158; Viviani 1982, n.2; Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Alchin, Cristoforo

Cristoforo Alchin
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 144.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Albrizzi, Giambattista

Giambattista Albrizzi
N. Venezia 1698
M. Venezia 1777

Relazioni di parentela: Figlio di Girolamo e fratello di Almorò, anch'egli stampatore ed editore in Venezia.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
Tra i più caratteristici progenitori del giornalismo moderno, alla fine del 1740 ottenne dai Riformatori dello Studio di Padova il privilegio di stampare “un giornale contenente notizie politiche e militari, estratto dalle gazzette di Francoforte, Leyde, Mantova e altre” con il titolo Il Nuovo Postiglione. Diede grande impulso all'arte tipografica veneziana, legando il proprio nome ad una serie di splendide edizioni, per cui si valse della collaborazione dei migliori disegnatori ed incisori del tempo: Piazzetta, Zanetti, Pitteri, Bartolizzi.

Produzione scientifica:
Fu anche l’estensore dell’anonima guida di Venezia il Forestiero Illuminato (Venezia, 1740, con 72 tavole).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DBI; Laguna Venezia 2003, n. 22-36-37; Marinelli 1881, n. 1032, 1033, 1080, 1092, 1099, 1101, 1123; Mazzariol 1959, n. 158, 381; Schulz 1970, n. 80, 81; Sinistri-Perini 1978, n. 158; Valerio 1993a, p. 169.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Albrizzi, Girolamo

Girolamo Albrizzi
N. 1668
M. 1713

Relazioni di parentela: Gli Albrizzi erano una famiglia di tipografi ed editori veneziani (sec. XVII-XVIII), di origine bergamasca.

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
È il primo della famiglia di tipografi a farsi notare come editore di periodici eruditi verso la fine del XVII secolo.

Produzione scientifica:
Iniziatore dell’attività tipografica fu, negli ultimi decenni del XVII secolo, Girolamo, cui si deve la pubblicazione di alcuni periodici di interesse locale e della Galleria di Minerva (7 voll., 1697-1717) organo dell’Accademia di Minerva da lui fondata. Ne continuarono l’attività i figli Almorò (Venezia 1689-Forlì 1764) e Giovanni Battista (Venezia 1689-1777). Con Almorò, fondatore dell’Accademia Albrizziana (1724), l’azienda ebbe numerose filiali anche all’estero e divenne un importante centro della società letteraria del tempo.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n.36-37; Marinelli 1881, n. 985.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Albertis, Daniele

Daniele Albertis
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Matematico

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n.246.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Alberti, Sebastiano

Sebastiano Alberti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e pubblico perito

Biografia:
Seconda metà del XVII secolo.

Produzione scientifica:
Alcuni elaborati, datati fra il 1673 e il 1690, sono nell’Archivio di Stato di Verona, qualcuno steso in collaborazione con Francesco Cuman o con il fratello Marco. Lavorò molto sui territori delle valli Grandi, di Ronco e di Tomba anche copiando i Cuman. Copiò pure Matteo Alberti (1683), carta conservata presso la FMEVr, e venne copiato da Celini che ridisegnò un suo vicariato di Ca’ di Campagna del 1675. On Carlo e Marco Alberti lavorò assieme in varie occasioni.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Chiappa 1987, pp. 129-147; Giordano 1986, n. 6,7; Mazzariol 1959, n. 154,246,247,253,314; Viviani 1992.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Alberti, Nicolò

Nicolò Alberti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore, proto straordinario

Biografia:
XVI-XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna con Giacomo Alberti, G. Trevisan una mappa della zona barenosa-valliva di Fogolana e la laguna sud-occidentale, tra il canale di Corte e Siocho, il Brenta nuovo e il Bacchiglione, il litorale da Chioggia a Malamocco (1542) e con Domenico Piccoli mappe del comprensorio della località di Pincara, Bernarda, Ospedaletto, Fiesso Umbertiano tra il canale di Castagnaro e l’argine della Pincara, conservate nell’Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio