Archivi tag: A

Agnelli, Costantino

Costantino Agnelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- AGRO ROMANO: AR 161, 59, 50, 54, 80, 139 e 140, tutte con l’aiuto di Presiani Filippo, AR 161 anche con l’aiuto di Ravenna Filippo (08/10/1817 ultimata “in diverse epoche” il 31/10/1818; 07/11/1818-20/12/1818, 21/12/1818-31/12/1818; 02/01/1819-26/01/1819; 08/02/1819-03/03/1819; 04/03/1819-22/03/1819; 27/03/1819-06/05/1819)
- FUMONE: FR 25 e 26, nei brogliardi si qualifica “Geometra Censuario”, entrambe con l’aiuto di Breccia Vincenzo (15/06/1819-25/08/1819; 01/09/1819-30/09/1819)
- VALLECORSA: FR 94, 92 e 95, nei brogliardi si qualifica “Geometra” e “Geometra Censuario”, tutte insieme ad Angiolini Luigi “Geometra Censuario Pontificio” o “Geometra Censuario”, e con l’aiuto di Cassarini Melchiorre, per FR 92, e Breccia Vincenzo, per FR 94 e 95 (07/10/1819-03/12/1819; 08/10/1819-15/11/1819; 18/11/1819-20/12/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Adami, Pietro

Pietro Amadei
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante di Anserini Girolamo (RI 169)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Anserini Girolamo

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Anzoli, Giovanni Francesco

Giovanni Francesco Anzoli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Kubelik 1974, pp. 445-465

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Avanzas, Giovanni

Giovanni Avanzas
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Un suo disegno rappresentante piazza del Duomo a Brescia con una pianta del medesimo e fabbricati attigui (1632) si trova presso l’Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Avanzi, Natale

Natale Avanzi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere, architetto, disegnatore e incisore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore e incisore di una pianta di Padova del 1831.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1640.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Avanzo, Domenico

Domenico Avanzo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico Perito

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Ha disegnato nel 1779 l’alveo vecchio e nuovo del Piave a Fagarè da Saletto a Sant’Andrea di Barbarana e argine di san Marco (Archivio di Stato di Venezia).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Avesani, Marino

Marino Avesani
N. 1787
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Barone veronese figlio di Ignazio. Ingegnere di Seconda classe, laureato presso l'università di Padova, venne destinato direttore di sezione della Provincia di Venezia. Dal 1843 direttore delle Pubbliche Costruzioni di Venezia come ingegnere aggiunto.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Aristotele, Nicola (detto Zoppino)

Nicola Aristotele
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore veneziano

Biografia:
XVI secolo.

Produzione scientifica:
Curò la prima edizione dell’Isolario di Benedetto Bordone (Venezia 1528-1533).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n.1172

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Azalini, Antonio Maria

Antonio Maria Azalini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Matematico mantovano, prefetto generale alle acque mantovane, collaboratore di Zendrini in un disegno (1741) della Biblioteca Comunale di Verona sul corso dei fiumi Piganzo e Tione. Circa della stessa epoca sono le rappresentazioni delle Grandi Valli Veronesi conservate presso l' ASMn.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 299; San­drini 1984, pp. 128-129; Valentini 1984, pp. 144-145; Viviani 1992.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Avogari, Alessandro

Alessandro Avogari
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1821 firmò una rappresentazione d'una parte del territorio di Colognola ai Colli conservata nell' Archivio di Stato di Verona.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio