Archivi tag: A

Avesani, Saverio

Saverio Avesani
N. 1685
M. 1770

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore ed incisore

Biografia:
Ingegnere civile, architetto e sergente maggiore; allievo di Cornale e collega di Barrai, Bombieri, Ceroni, Codroipo, Foin, Cristofali, Pellesina, Mattei, Schiavi, con alcuni dei quali ebbe occasione di lavorare. Coltivò l'impegno cartografico in parallelo con l'attività di architetto, compiendo le prime esperienze cartografiche in Dalmazia e Albania e avendo a collaboratori in alcune importanti fabbriche scaligere Gaetano Pellesina, Alessandro Pompei e Adriano Cristofali.

Produzione scientifica:
Tecnico per tendenza naturale e per cultura, come cartografo risulta attivo fra 1728 e il 1767, nel corso del qual periodo produsse una mezza dozzina di disegni. Quattro dei sei conservati nell' Archivio di Stato di Verona riguardano la fascia atesina della città scaligera. Sempre l'Adige ha per oggetto una carta senza data presso l'Archivio di Stato di Venezia ove si trovano anche un paio di disegni sul corso del Tartaro e suoi affluenti (1728 e 1736) e un rilievo sui beni Malenza a Sommacampagna (1754). Copia di un altro suo disegno realizzato da Francesco Cornale si trova nella villa Serego­ Alighieri a Gargagnago (S. Ambrogio di Valpolicella). Gli vanno ascritti anche un grande disegno gardesano, pervenuto in copia di Antonio Schiavi, e una grande carta del territorio vero­nese (in Biblioteca Comunale di Verona, ms. 2257). Lascia una consistente produzione di disegni vari, in prima fila l'iconografia della Verona illustrata del Maffei (1731-34), all'interno della quale trovasi altresì una nota pianta (1731-32) della città di Verona, riprodotta anche in una pregiata edizione allestita da Dionisio Valesi sui principali monumenti della città. Diversi dei suoi disegni vennero incisi da Zucchi.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Filippi; Marinelli 1881, n. 214, 235, 1073, 1307, 1367; Mazzariol 1959, n. 164; Mazzi 1978, n. 83; Sinistri-­Perini 1978, n.92; Viviani 1992, Zanella 1882, pp. 91-201; Zannandreis 1891, n. 346-348.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 12; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Avesani, Ignazio

Ignazio Avesani
N. 1750
M. Verona 1811

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere e disegnatore

Biografia:
Capitano ingegnere al fiume Tartaro e ai Confini; figlio di Saverio e fratello di Giovan Francesco, architetto anch’egli, è cartografo di modesto valore.

Produzione scientifica:
Come incisore è conosciuto per una carta (1771) sul bosco del Cansiglio e una Torretta di Legnago disegnata dal padre. Nel 1795 delineò il corso del Tartaro e i suoi affluenti.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1156; Monicelli 1986, n. 264; Viviani 1992.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 11; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Avesani, Giovanni Francesco

Giovanni Francesco Avesani
N. 1724
M. 1780

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Tenente colonnello, alfiere e artigliere; figlio di Saverio e fratello di Ignazio, ingegnere militare, collega di Tommaso Scalfurotto, Cristoforo Bighignato e Tiberio Maieroni in una operazione cartografica (1756) di confini tra Venezia e l’Austria.

Produzione scientifica:
Notissimo un suo disegno sul crollo del vecchio ponte Navi di Verona inciso da Cunego e Valesi (1757); il suo nome è anche legato ad una carta del 1768 conservata nell’Archivio di Stato di Verona.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 254; Sinistri-Perini 1978, n. 162; Viviani 1992.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Augusti, Pitteri Giovanni Battista

Pitteri Giovan Battista Augusti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna una “Facciata delle munizioni nuova e veccia quali guardano ver di maistro” conservata nell’Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Astolfoni

Astolfoni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore e litografo

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Romanelli-Biadene 1982, n. 136.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Astori, Alberto

Alberto Astori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Ultimo quarto del XVIII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 297.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Astolfi, Santo

Santo Astolfi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito di Rovigo

Biografia:
Prima metà del XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Disegnatore delle bocche di Castagnaro (1708) in una carta dell’Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 188, 211; Viviani 1992.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Asolan, Antonio

Antonio Asolan
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Proto di Treviso

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna un particolare delle mura ed edifici di Sacile rovinati dalle acque del fiume Livenza (1612) conservato presso l’Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Aseo, Claudio

Claudio Aseo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1876 realizza la Carta della Provincia di Venezia in 36 fogli, il rilievo era stato eseguito dall’Ufficio Tecnico Provinciale.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
IGM Catalogo 1934, n. 137; Laguna Venezia 2003, n. 142; Marinelli 1881 n. 2038, 2039; Romanelli-Biandence 1982, n. 131.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Artico, Paolo

Paolo Artico
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere, sergente maggiore

Biografia:
XVIII-XIX secolo.

Produzione scientifica:
Disegna edifici, fortezze e ospedali della costa dalmata e greca tra il 1788 e il 1796, documenti ora conservati presso l’Archivio di Stato di Venezia allegati a vari dispacci dei distretti dalmati.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 8; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio