Archivi tag: A

Apriano, Prospero

Prospero Apriano
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Provveditore al Piave.

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna anche con Emilio Volpato mappe rappresentanti tratti del fiume Piave tra il 1667 e il 1686 conservate presso l’Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 8; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Apollonio, Pietro

Pietro Apollonio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
XIX-XX secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bertarelli 1914, n. 2134.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Anzoli, Vincenzo

Vincenzo Anzoli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore, cartografo

Biografia:
XVII secolo. Perito ai Beni Inculti lavorò attorno alla “Campanea minor”. L’Archivio di Stato di Verona possiede suoi disegni del 1601 e del 1603.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Burns 1982, pp. 113-140; Filippi 1978-79, pp. 63-81; Kubelik 1974, pp. 445-465; Suitner 1994, n. 6.1.1; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Anzoli, Sebastiano

Sebastiano Anzoli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito

Biografia:
XVII secolo. Venne nominato perito nel 1623 come risulta da un rilievo di Isola della Scala conservato nell’Archivio di Stato di Verona.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

 

Anzoli, Antonio

Antonio Anzoli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito straordinario

Biografia:
XVII secolo. Venne nominato perito nel 1619 in occasione di un rilievo isolano conservato nell'Archivio di Stato di Verona.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Antonini, Prospero

Prospero Antonini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di alcune carte dell’Atlante d’Italia di Vallardi (1865-1870).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1920.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Antonini, Luigi

Luigi Antonini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Inizi XIX secolo.

Produzione scientifica:
Incisione con Caniani del “Camp de Castiglione et ses envirins” (1805).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 2135.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Antonelli, Giuseppe

Giuseppe Antonelli
N. Venezia 1793
M. Venezia 1861

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore litografo

Biografia:
Inizi XVII secolo. Nel 1826 apertura a Venezia dello stabilimento tipografico. La famiglia di Spoleto si trasferì a Venezia all'inizio del secolo e si era legata in parentela con altre famiglie, i Recurti, gli Storti, gli Occhi, acquisendo fama e agiatezza, però le vicende politiche del 1797 ne travolsero la modesta fortuna della famiglia. Essendo maggiore di quattro fratelli, alla morte del padre dovette dedicarsi a lavori più modesti, ma nel 1826 riuscì ad aprire a Venezia uno stabilimento tipografico, che divenne uno dei più importanti d’Europa. Continuò con la tradizione veneta dei grandi tipografi, fu benemerito nel campo della tipografia perfino negli anni più critici, come nel 1836, quando imperversò il colera e durante le vicende politiche del 1848-49. Diffuse una serie di edizioni notevoli per il numero e la mole, così da essere chiamato il “tipografo più ardimentoso d’Italia” ed ottenne nel 1846 il soprannome di “Tipografo nazionale”. Nel 1855, in una gara internazionale a Parigi, ebbe anche il riconoscimento straniero per le sue edizioni artistiche. Il suo nome è inoltre legato a un numero notevole di opere pubblicate in edizioni modeste ed accessibili per il prezzo alla maggioranza dei lettori.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DBI, Biadene 1980, n. 1687; Cassini 1971, p. 131; IGM Catalogo 1934, n. 137; Laguna Venezia 2003, n. 108, 109, 134, 137, 142; Marinelli 1881, n. 1687, 2018, 2019, 2038, 2039; Mazzariol 1959, n. 169, 228.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 6; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Antonelli, Giovanni

Giovanni Antonelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
Prima metà del XVIII secolo. Tra il 1710 e il 1730 aveva una bottega a Sant’Aponal.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n. 64; Romanelli-Biadene 1982, n. 71.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Anti, Paolo

Paolo Anti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
Inizi XVII secolo. Perito pubblico di Cologna Veneta.

Produzione scientifica:
Autore di un disegno di Castel d’Azzano (1601) conservato presso l’Archivio di Stato di Verona. Autore nel 1804 del catastico dei beni del monastero di S. Donato (Veronella), proprietà dei Padri Filippini di Verona.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Maccagnan 1984, n. 105; Mazzariol 1959, n. 256, 265, Viviani 1992.

Altro: Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio