Archivi tag: B

Barbei Antonio, vedi Barbey Antonio

Antonio Barbei
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Barbey Antonio

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bagatella Zambatta, vedi Bagatella Giovanni Battista

Zambatta Bagatella
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Bagatella Giovanni Battista

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Buzzi, C.M.

Buzzi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo. Lavorò in epoca napoleonica.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 417.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda:

Buttafogo, Antonio

Antonio Buttafogo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Incise i rami della "Gran carta del Padovano" di Rizzi Zannoni nel 1779-1780.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Padova 1987; Marinelli 1881, n. 1226; Mazzariol 1959, n. 94; Valerio 1993a.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Businari, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Businari
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito ai Beni Culti

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Suitner 1994, schede 7.6.1, 7.8.4, 7.9.2, 7.9.4, 7.9.6.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda:

Busetto, Giovanni

Giovanni Busetto
N. Pellestrina 1796
M. Fossa Caparra 1887

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore e curatore

Biografia:
Portò avanti la ditta di famiglia che si occupava di manutenzione dei canali lagunari; costruì il primo stabilimento balneare al Lido di Venezia. Apprese dal padre il mestiere di burchiere, a 8 anni si trasferì a Venezia in calle Padovan, nella parrocchia di San Zaccaria dove risiede­va nel 1827. L'avvio della sua attività lavorativa si potrebbe datare intorno agli anni '20; in quel periodo stipulava i primi contratti con il comando militare per i trasporti per via acquea. La ditta Busetto infatti si occupava della manu­tenzione dei canali lagunari, attività che prevedeva lo scavo e il trasporto dei fan­ghi nelle sacche, la sorveglianza e la cura delle segnalazioni, la costruzione e il rafforzamento delle difese dei litorali. Negli anni quaranta la ditta estendeva la propria attività anche alle costruzioni marittime. Pertanto Pietro Paleocapa (progettista delle dighe del porto di Malamocco) invitava Giovanni Busetto a presentare una proposta (per la loro costruzione) che venne accettata aggiu­dicandosi il lavoro che fu concluso nel 1855. Ma l'impresa che lo rese famoso, per la quale viene ancora oggi ricordato, è quella della costruzione del primo sta­bilimento balneare al Lido.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biadene 1980, n. 1786; Ingegneria civile 2001, pp. 181-191; Laguna Venezia 2003, n. 124; Marinelli 1881, n. 1786; Mazzariol 1959, n. 56.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Busetta, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Busetta
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Copista settecentesco di una carta di Bortolamio di Agostino relativa a S. Giovanni Lupatoto (Archivio di Stato di Verona).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Burba, Ezio

Ezio Burba
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere vicentino

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Suitner 1994, scheda 8.7.11.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Buonrizzo, Zuane

Zuane Buonrizzo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito ordinario

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di due carte del 1606 conservate presso l' ASVe che rappresentano parte di territorio del Polesine.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Buondelmonti, Cristoforo

Cristoforo Buondelmonti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Primo quarto del XVI secolo.

Produzione scientifica:
Autore del primo Isolario nel quale si descrivono le isole del mar Egeo del quale si conservano numerosi mano­scritti realizzai nel corso del XV secolo.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Baldacci 1967, p. 81; Donattini 2000, pp. 213-225; Navigare e descrivere 2001, p. 61; Valerio 1993a, p. 153.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio