Archivi tag: B

Bullo, Giustiniano

Giustiniano Bullo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo. Nel 1869 è nominato membro della Commissione di studio sulla Laguna. Studia i problemi della piscicoltura nella laguna di Venezia, istituita nel 1866.

Produzione scientifica:
Nel 1891 pubblica a Padova Pisci­coltura marina, stima della coltivazione in acqua salsa, e nel 1902 La Laguna di Lesina.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n. 146.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Buglioni, Guglielmo

Guglielmo Buglioni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biamonti 1989, pp. 91-95.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bucchia, Gustavo

Gustavo Bucchia
N. Brescia 1810
M. Riesutta 1889

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere ed architetto

Biografia:
Nel 1833 è allievo ingegnere praticante presso il Circolo Idraulico di Venezia fino al 1841 e dal 1843 Ingegnere Soprannumerario del Circolo idraulico di Udine. Nel 1844 passa alla direzione delle Pubbliche costruzioni di Venezia come Ingegnere di Seconda Classe che abbandona nel 1845 per la nomina di professore di architettura civile idrauli­ca nella scuola per ingegneri di Padova da cui viene espulso con l'entrata degli Austriaci nel '48.
Nel corso della sua carriera si interessa soprattutto di idraulica e problemi lega­ti alla laguna veneta. Diviene senatore nel 1833.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1851, 1868; Perez 1891, pp. 133-155.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brustolon, Giovambattista

Giovambattista Brustolon
N. Venezia 1712
M. Venezia 1769

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Di origine bellunesi, frequentò la bottega di Giuseppe Wagner a Venezia. Il suo nome è associato alle 12 vedute di Venezia derivate da dipinti di Canaletto.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Carlevarijs 1983, pp. 136-143; Pallucchini 1941, p. 108, 109.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 7; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brusegani, Enrico

Enrico Brusegani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Firma la carta cartografica della parte della Provincia del Friuli ..... Udine 1869.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1955.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bruni, Giuseppe

Giuseppe Bruni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito ed agrimensore

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Suitner 1994, schede 8.1.8; 8.1.9.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bruni, Girolamo

Girolamo Bruni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di un "Disegno della Schiavonia veneta" datato 1714.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 363.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brombilla, Alberto

Alberto Brombilla
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Attivo ad Udine nel XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Incide il "Corso della Torre" inserito in Dissertazioni due sopra i ripari....Udine 1774-1775.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1174.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Broiollo, Benedetto

Benedetto Broiollo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1583 di una carta su S. Pietro di Lavagno conservata nell'Archivio di Stato di Verona.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Borelli, 1982.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brognolo, Bernardo

Bernardo Brognolo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Seconda metà del XVI secolo. Figlio d'arte essendo nato dall'architetto Alvise. Contemporaneo di Galese, dall'Abaco, Dalli Pontini, Sorte, Remi, al suo nome vanno ascritti anche due disegni (1569-1570) della zona di Cavaion e di Lavagne, entrambi firmati assieme a Gallo e conservati nell'Archivio di Stato di Verona, giunti rispettivamente in copia di Serena e di Schiavi.

Produzione scientifica:
Fu autore di una mappa di Verona e dei suoi dintorni incisa a Venezia da Paolo Forlani nel 1574 e copiata da Ortelius nel Theatrum Orbis Terrarum. Assieme a Dalli Pontoni nel 1574 prese posizione contro un progetto di Sorte per le fortificazioni di Verona, città che illustrò anche in una serie di piccole incisioni.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Brenzoni 1972, n. 51, 52; Conforti 1987, n. 48, 49; Cucagna 1984, n. 27, 29; Filippi 1994-95, pp. 199-219; Filippi 1996-97, pp. 15-45; Gobbi 1993, pp. 9-26; Karrow 1993; Marinelli 1881, n. 666; Puppi 1998, 211, 214; Viviani 1992; Zannandreis 1891; n. 212, 213.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio