Archivi tag: B

Broga, Domenico

Domenico Broga
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1796 firma una mappa della città di Adria conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brizeghel, Giovanni

Giovanni Brizeghel
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore litografo e stampatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Pubblica a Venezia piante e vedute di città venete: due di Venezia (1849 e 1861) sono conservate presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia, una di Verona (1850) e una di Treviso (1853) stanno nella Biblioteca Comunale di Verona.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1800; Mazzariol 1959, n. 175; Mazzi 1978, n. 60; Romanelli-Biadene 1982, n. 120, 128; Snistri-Perini 1978, n. 427.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brigonci, Giovanni Pietro

Giovanni Pietro Brigonci
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Stampatore ed editore

Biografia:
XVII secolo. Tipografo, stampatore veneziano che nel 1665 stampò un'edizione dell' "Itinerario ovvero nuova descrizione dei viaggi... d'Italia" di Francesco Scotto, ove compare una semplice pianta prospettica della città di Venezia, di matrice hogenberghiana, contemporanea delle piante di Malacreda e Michieli.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 799, 800, 814; Mazzi 1978, n. 77; Sinistri-Perini 198, n. 42; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Briatti, Giovanni

Giovanni Briatti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e perito

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Copista (1655) di una carta di Isola della Scala di Francesco Cuman e di Sebastiano Roccatagliata (Archivio di Stato di Verona). Due vedute dell'Isola dello stesso anno sono presenti anche presso l'Archivio di Stato di Venezia. Nel 1661 disegna una carta con rappresentata la linea confinaria tra il territorio veneziano e quello padovano con viabilità e corsi d'acqua (Archivio di Stato di Venezia).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Kubelik 1974, pp. 445-465; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brianati, Pietro

Pietro Brianati
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1648 una mappa del centro dell'abitato di Cittadella conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bresti, Giacomo

Giacomo Bresti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegni la pianta della fortezza di Palma conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bressi, Giacomo

Giacomo Bressi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della "Pianta della real fortezza di Palma" (Palmanova).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 330.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bressa, Giovanni Battista

Giovanni Antonio Bressa
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:

Produzione scientifica:
è autore nel 1625 di una mappa che rappresenta un tratto del fiume Teion nelle pertinenze di Sorgà conservata nell'Archivio di Stato di Venezia. Una carta del territorio di San Martino (1633) è invece conservata presso l'Archivio di Stato di Verona, mentre una, del 1618, è pervenuta nella Biblioteca Comunale di Verona in copia anonima e rappresenta l'alta val d'Illasi.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 181, n. 104; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bresciani, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Bresciani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
Attivo tra il 1725 e il 1755. Parente dei precedenti due cartografi, ricalca le orme, di Francesco con tre disegni datati fra il 1725 e il 1755, anch'essi sul ceretano. Potrebbe essere di sua mano anche un altro disegno ceretano, 1766, a firma di Antonio Bresciani. Tutte le sue carte sono di proprietà dell'Archivio di Stato di Verona.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bresciani, Francesco

Francesco Bresciani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico agrimensore

Biografia:
Attivo tra il 1710 e il 1739. Appare il maggior esponetene di questa famiglia di cartografi. Secondo le sue carte nell'Archivio di Stato di Verona, almeno una dozzina, avrebbe lavorato fra il 1710 e il 1739 occupandosi essenzialmente del ceretano, del bovolonese e dell'isolano. Copiò Bighignato, Minorelli, Alberti e venne a sua volta copiato da Zanoli.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio