Archivi tag: B

Beddini, Giacomo

Giacomo Beddini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante di Redaelli Silvestro (PG 313: “Aiutante Gratuito”)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Redaelli Silvestro

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Bresciani, Domenico

Domenico Bresciani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
Attivo tra il 1768 e il 1786. Con ogni probabilità di origine e allievo di Francesco Bresciani, si occupò dei territori di Cerea, Bovolone e S. Lucia Extra (Verona). Lavorò fra il 1768 e il 1786 prestando la propria opera specie alla famiglia di Terzi e Medici. La sua produzione è tutta conservata nell'Archivio di Stato di Verona. Copista di Cuman, venne a sua volta copiato da Lavarmi.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Giordano 1986, n. 16; Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brenna, Giovanni

Giovanni Brenna
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore, geometra, ingegnere e geografo

Biografia:
XIX secolo. Attivo nel Deposito della guerra di Milano e nell' I. R. Istituto geografico militare.

Produzione scientifica:
Autore di una "Carta geografica e postale del Lombardo Veneto" incisa da Giuseppe Pezze nel 1831, e autore nel 1847 di una pianta di Milano incisa da Bonatti.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni 1970, n. 1458; Marinelli 1881, n. 1632, 1759.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bredda, Bartolomeo

Bartolomeo Bredda
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una carta cartografica dal titolo "Agri Patavini chorographia" disegnata nel 1650 e conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 58, 208, 769.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brascuglia, Faustino (detto il Giovane)

Faustino Brascuglia
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere pubblico friulano

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna due mappe conservate nell'Archivio di Stato di Venezia, una relativa ai territori di confine tra campagna di Corniolo e Stato Austriaco del 1739e, l'altra, all'ospedale di Palmanova del 1754.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 231, 233.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brandolese, Pietro

Pietro Brandolese
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: libraio e stampatore

Biografia:
Seconda metà del XVIII secolo. Distributore della "Pianta della città di Padova" di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni (1780 ca.).

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Guiotto 1986; Mazzariol 1959, n. 91;

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Branchini, Antonio

Antonio Branchini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Seconda metà del XIX secolo.

Produzione scientifica:
Presso l'Archivio di Stato di Venezia sono conservati una ventina di suoi disegni di rilievo e di progetto di edifici, di Venezia e di isole, datati tra il 1853 e il 1878.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 19; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Braman, Carlo

Carlo Braman
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Tenente

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore con Domenico Giambelli nel 1657 di una rappresentazione di Porto Re con una pianta di un fortino sito all'imboccatura del porto.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Brajon, Luigi

Luigi Brajon
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una copia (1857) della pianta del veronese di Francesco Malacreda.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzi 1978, n. 15.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bragadino, Marco

Marco Bragadino
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1613 il tracciato di un settore del forte di Bergamo con un suo prolungamento difensivo sino all'estremità denominata Cappella (Archivio di Stato di Venezia).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio