Archivi tag: B

Bosio, Antonio

Antonio Bosio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore, incisore e stampatore della "Carta del Danubio" edita a Venezia nel 1685.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 861.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Boscolo, Zamaria

Zamaria Boscolo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1626 un tratto del fiume Po con l'argine di Porto Viro (Archivio di Stato di Venezia).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Boschini, Marco

Marco Boschini
N. Venezia 1613
M. 1678

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pittore ed incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Incisore della carta del territorio Vicentino di Gio. Novello o Zanovello. Autore de Il Regno tutto di Candia composto di 61 tavole alcune delle quali furono riprese da Coronelli nel 1689. Nel 1658 pubblicò l'Arcipelago con 48 mappe delle isole Egee.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 917, 947, 970; Navigare e descrivere 2001, pp. 116-120; Valerio 1993a, p. 157.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Boschetti, Lorenzo

Lorenzo Boschetti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto, idraulico, matematico ed ingegnere

Biografia:
Attivo a Venezia tra il 1709 e il 1722. Proto Magistrato delle Acque, proto aggiunto; ingegnere del quale si conservano disegni realizzati per i patrizi veneti Michiel e Valmarana. Operò specialmente sul territorio di Bovolone collaborando con Benoni.

Produzione scientifica:
L'Archivio di Stato di Verona conserva alcuni suoi disegni, per lo pi in copia del Cornello. Nell'Archivio di Stato di Venezia è presente un suo lavoro sul corso dell'Adige (1696) vicino Zevio.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 165; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 17; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Boschetti, Andrea

Andrea Boschetti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Con Andrea Tiralli è autore di due carte del 1699 conservate presso l'Archivio di Stato di Venezia, una che rappresenta l'Isola di S. Giorgio, delle Grazie e parte della Giudecca, l'altra la Valle e il canale di Saccagnana.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bosati, Alberto

Alberto Bosati
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 314.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bortolo, M.

Bortolo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Presso l'Archivio di Stato di Venezia è conservato un disegno di un suo progetto dal titolo "Profili dimostranti in nero lo stato attuale del breve tronco testè eseguito nel principio della gran diga al porto di Malamocco, colle linee rosse sono distinti li risarcimenti che si propongono onde far fronte alle future burrasche nel frattempo che se ne riprenderà la continuazione" (1838).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Bortolamio, di Agostino

Agostino Bortolamio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Lega il suo nome ad un paio di rappresentazioni di Cellore e di S. Giovanni Lupatoto, entrambe del 1686. Le due carte sono conservate nell'Archivio di Stato di Verona.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viaviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Borizzo, Michelangelo

Michelangelo Borizzo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perticatore perito ordinario

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1635 una carta geografica che rappresenta il corso del fiume Poe del Reno, in territorio ferrarese, con progetto del taglio del Reno (Archivio di Stato di Venezia).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Borizzo, A.

Borizzo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1626 realizzò un disegno di Nogare (Negrar) conservato nell'Archivio di Stato di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Conforti 1988a, n. 386; Viviani 1992.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio