Archivi tag: Calabria

Della Concezione, Eliseo

Eliseo della Concezione (al secolo Francesco Mango)
N. Napoli 16 agosto 1725
M. Napoli 7 gennaio 1809

Relazioni di parentela: figlio di Giacomo Mango e di Cecilia Castracani

Ente/istituzione di appartenenza: Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Napoli
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Nominato padre provinciale, fu poi procuratore generale fino al 1779. Si dedicò costantemente alla ricerca scientifica, in particolare nel campo della fisica sperimentale. Progettò e costruì un audiometro e uno strumento geodetico ( macchina equatoriale). Nella qualità di accademico pensionario della Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere, fondata a Napoli da Ferdinando IV il 5 luglio 1780, fece parte della commissione inviata in Calabria in seguito al terremoto del 1783 per studiare e individuare l’estensione del fenomeno sismico. Nel 1784 fu pubblicata a Napoli la relazione ufficiale Istoria de fenomeni del tremuoto avvenuto nelle Calabrie e nel Valdemone l’anno 1783 posta in luce dalla Reale Accademia delle Scienze e Belle Lettere di Napoli, comprendente in appendice la descrizione della macchina equatoriale. Completava la relazione un Atlante con la carta della Calabria di P. Eliseo, in nove fogli. Dal 1786 al 1796 insegnò fisica sperimentale presso la Reale Accademia di Palermo. Tornato a Napoli, vi morì il 7 gennaio 1809.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:
Carta corografica della Calabria Ulteriore giusta le recenti osservazioni e misure fatte da P. Eliseo della Concezione Teresiano Accademico Pensionario, 1783. Realizzata in nove fogli, il primo inciso da Aniello Cattaneo, rappresenta il danno sismico attraverso un’opportuna simbologia

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bibliografia: Dizionario biografico degli italiani, Ist. Enc. Ital., vol. 42, Roma, 1993, pp.502-504; A. Placanica, Il lungo periodo, in A. Placanica ( a cura di ), Storia della Calabria moderna e contemporanea, Roma, Gangemi Editore, 1992, p.69; I. Principe, Carte geografiche di Calabria nella Raccolta Zerbi, Vibo Valentia, Edizioni Mapograf, 1990, pp. 160-161; V.Valerio, Società Uomini e Istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1993, pp. 161, 472-473.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Maria Luisa Bonica