Archivi tag: E

Emiliani, Gaetano

Gaetano Emiliani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- FRATTA: PG 80, 76 e 77, come aiutante (“Per.o Ag.re Aiutante”) di Emiliani Angelo (20/06/1818-28/07/1818; 29/07/1818-23/08/1818; 24/08/1818-09/09/1818)
- CITTÀ DI CASTELLO: PG 28, come aiutante (“Per.o Ag.re Aiutante”) di Emiliani Angelo (01/09/1818-24/10/1818)
- FRATTA: PG 69, nel brogliardo si qualifica “Geom.a Cens.o”, con l’aiuto di Gorri Luigi (15/11/1818-31/11/1818)
- MARSCIANO: PG 458 e 456, nei brogliardi si qualifica “Per.o Ag.re” o “Per.o Ag.re ... Geom.a Cens.o”, entrambe senza aiutante (18/01/1819-16/06/1819; 20/02/1819-30/03/1819)
- BASCHI: PG 400, 403, 404, 406 e 405, nei brogliardi si qualifica “Per.o Ag.re ... Geom.a Cens.o”, tutte con l’aiuto di Ducci Orazio (29/03/1819-31/05/1819; 02/06/1819-31/07/1819; 01/08/[1819]-20/08/[1819]; 21/08/1819-30/09/1819; 08/10/1819-20/12/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Emiliani Angelo, Gorri Luigi, Ducci Orazio

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Erba, Alessandro

Alessandro Erba
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- CERVETERI: CI 26, nel brogliardo si qualifica “Geometra ... Ing.re”, con l’aiuto di Erba Siro (23/06/1818-02/08/1818)
- CASTELGIORGIO: VT 57, nel brogliardo si qualifica “Geometra Censuario”, con l’aiuto di Pantucci Luigi (29/05/1819-02/08/1819)
- S. LORENZO: VT 296, nel brogliardo si qualifica “Geometra Censuario”, senza aiutante (31/10/1819-20/03/1819)
- BENANO: VT 60, senza aiutante (non datata)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Erba Siro, Pantucci Luigi

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Erba, Siro

Siro Erba
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
Antonio nella verifica della maggior parte delle mappe della Delegazione di Viterbo]:
- CORNETO: CI 41, come aiutante (“Ing.e Aiut.e”) di Scotti Fantoni Paolo (15/06/1818-25/06/1818)
- CERVETERI: CI 26, come aiutante di Erba Alessandro (23/06/1818-02/08/1818)
- CERVETERI: CI 110, 99, 85, 40, 84, tutte senza aiutante (06/05/1818-11/06/1818; 12/06/1818-30/06/1818; 01/09/1818-11/09/1818; 12/09/1818-07/10/1818; 01/10/1818-31/10/1818)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:
[NB: non figura nell’elenco dei geometri; compare invececome “ingegnere aiutante” di Frabetti Antonio nella verifica della maggior parte delle mappe della Delegazione di Viterbo]

Rimandi ad altre schede: Scotti Fantoni Paolo, Erba Alessandro

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Emiliani, Angelo

Angelo Emiliani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- FRATTA: PG 80, 76 e 77, nei brogliardi si qualifica “Pub.co Ing.e Geom.a Censuario”, tutte con l’aiuto di Emiliani Gaetano “Per.o Ag.re Aiutante” (20/06/1818-28/07/1818; 29/07/1818-23/08/1818; 24/08/1818-09/09/1818)
- CITTÀ DI CASTELLO: PG 28, nel brogliardo si qualifica “Pub.co Ing.e Geom.a”, con l’aiuto di Emiliani Gaetano (01/09/1818-24/10/1818)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Emiliani Gaetano

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Errera

Errera
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1868 della Planimetria dei locali dell'Ufficio della R. ispezione distrettuale del tesoro in Venezia (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Ercoleo, Andrea

Andrea Ercoleo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1747 di due piante del castello di brescia conservate presso l’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Emo, Angelo

Angelo Emo
N. Venezia 1731
M. Malta 1792

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Savio alle Acque

Biografia:

Produzione scientifica:
Studiò nel collegio dei Gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto la guida del consultore “in iure” Giovani Billesimo. Inizia la carriera politica nel 1752. Tra il 1761 e il 1762, in qualità di Savio ed esecutore alle Acque, curò la redazione di una nuova mappa della laguna veneta, tutt’oggi preziosa per la conoscenza storica dei problemi idrografici di Venezia nel 1776-78, come savio alle Acque, guidò numerosi lavori di arginatura e manutenzione .sul Brenta, sul Terraglio, sul canale della Cava. Nel 1780, provveditore ai Beni Inculti, progettò il prosciugamento delle valli veronesi, ma i lavori non furono eseguiti per mancanza di fondi.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DBI; Laguna Venezia 2003, n. 112.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Emi, G.

G. Emi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Prima metà del XIX secolo.

Produzione scientifica:
Disegna tra 1820 e 1825 con Devigili e Rudari dei rilievi di pianta e prospetti del palazzo a Prato in via Calepina a Trento (ASTn)

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Ellero, Ottavio

Ottavio Ellero
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ispettore Regio Provinciale per la provincia di Verona

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Disegna La corografia della provincia di Verona distinta nei suoi distretti comuni o frazioni in base al nuovo censimento ...con altri cenni interessanti sulle belle arti ed antichità incisa da Maurizio Strauss nel 1841 (Biblioteca Quercini Stampalia).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1698; Mazzariol 1959, n. 84; Viviani 1980-81, p. 213.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Ebert, Emmanuel

Emmanuel Ebert
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Basilea XVIII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 776.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio