Archivi tag: G

Glori, Vincenzo

Vincenzo Glori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- ARICCIA: CO 13, 14 e 15, nelle mappe si qualifica “Geometra Cens.o”, senza aiutante (11/02/1819-13/04/1819; 13/04/1819-10/05/1819; 15/05/1819-16/06/1819)
- CASTELNUOVO DI PORTO: CO 131, 132 e 133, nei brogliardi si qualifica “Geom.a Cens.o”, senza aiutante (08/07/1819-20/08/1819; 21/08/1819-21/09/1819; 23/09/1819-26/10/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Gorri, Luigi

Luigi Gorri
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- FRATTA: PG 74, 78 e 79, come aiutante (“Aiutante Censuario”) di Mucci Virgilio (01/08/1818-25/09/1818; 26/09/1818-10/10/1818; 11/10/1818-30/10/1818)
- FRATTA: PG 69, come aiutante (“Aiutante Censuario”) di Emiliani Gaetano (15/11/1818-31/11/1818)
- MAGIONE: PG 266, nel brogliardo si qualifica “Geometra Cens.o”, insieme a Orfei Mattia “Geom.a Cens.o” (15/01/1819-06/03/1819)
- COLLAZZONE: PG 412, nel brogliardo si qualifica “G. C.”, insieme a Comencini Giacomo “Ing.e ... G. C.” (15/02/1819-14/08/1819)
- PERUGIA: PG 140, nel brogliardo si qualifica “Geom. Cens.”, senza aiutante (06/04/1819-16/06/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Mucci Virgilio, Emiliani Gaetano, Orfei Mattia

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Gregoris, Antonio

Antonio Gregoris
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- VALMONTONE: FR 136, 137, 138 e 139, nei brogliardi si qualifica “Geo.a Cens.o” oppure “G. C.”, tutte senza aiutante (08/01/1819-05/02/1819; 06/02/1819-25/03/1819; 26/03/1819-15/04/1819; 16/04/1819-02/05/1819)
- GIULIANELLO: FR 152, 153 e 154, nei brogliardi si qualifica “G. C.” oppure “Geom.a Cens.o”, tutte con l’aiuto di Giannoni Giacinto (26/03/1819-29/06/1819; 10/05/1819-16/05/1819; 17/05/1819-25/05/1819)
- ROCCA MASSIMA: FR 150 e 151, nei brogliardi si qualifica “G. C.”, entrambe con l’aiuto di Gregoris Vettor (26/06/1819-23/08/1819; 24/08/1819-30/09/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giannoni Giacinto, Gregoris Vettor

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Guanzati, Antonio

Antonio Guanzati
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- VISSO: SP 245, 249, 246 e 247 (21/08/1818-20/10/1818; 01/10/1818-18/12/1818; 21/10/1818-31/10/1818; 25/10/1818-28/10/1818)
- MONTEFALCO: SP 319, 318 e 321 (26/12/1818-26/01/1819; 27/01/1819-26/02/1819; 27/03/1819-25/04/1819)
- S. LUCA: SP 326 (05/05/1819-13/05/1819)
- FRATTA: SP 325 (14/05/1819-12/06/1819)
- MOMPEO: RI 162, nel brogliardo si qualifica “G.a Cens.o”, con l’aiuto di Burattini Felice (19/06/1819-28/08/1819)
- ORNARO: RI 62, nel brogliardo si qualifica “G.a Cens.o”, con l’aiuto di Burattini Felice (01/09/1819.02/10/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:
(GUAZANTI, erroneamente, nell’elenco dei geometri)

Rimandi ad altre schede: Burattini Felice

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Guarmani Raffaele

Raffaele Guarmani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante [NB: figura nell’elenco dei geometri] di Lorenzini Antonio (RI 82); di Loreti Lodovico (PG 113 e 114, in entrambi: “Socio”); di Marconi Cajo (CO 140 e 149, in entrambi: “Aiutante del Catasto”); di Marconi Luca (CO 145, “Aiut.e Cens.o,”, 146 e 147); di Miari Francesco Antonio (PG 129)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:
[NB: figura nell’elenco dei geometri, (Guermani, Nell’elenco Dei Geometri)]

Rimandi ad altre schede: Lorenzini Antonio, Loreti Lodovico, Marconi Cajo, Marconi Luca, Miari Francesco Antonio

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Guarnerio, Pietro

Pietro Guarnerio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- MONTALTO: CI 53, 88, 91, 51 e 92; CI 51, 53, 88 e 91 insieme al geometra Baratti Francesco; CI 92 con l’aiuto di Milani Antonio (18/02/1818-28/02/1818; 01/03/1818-31/03/1818; 01/04/1818-15/04/1818; 16/04/1818-30/04/1818; 01/05/1818-03/06/1818)
- MONTEVIRGINIO: CI 126, insieme al geometra Masella Francesco (16/06/1818-17/07/1818)
- CELLENO: VT 75, 76 e 77, nei brogliardi si qualifica “Geom.a Cens.o” oppure “Geom.a Pont.o” o “G.a P.a”, tutte con l’aiuto di Monaci Luigi (25/07/[1818]-20/09/[1818]; 20/09/1818-28/10/1818; 25/10/[1818]-26/11/[1818])
- SIPICCIANO: VT 74, nel brogliardo si qualifica “Geom.a Cens.o”, con l’aiuto di Monaci Luigi (29/11/1818-08/01/1819)
- GRAFFIGNANO: VT 73, nel brogliardo si qualifica “Geom.a Cens.o”, con l’aiuto di Monaci Luigi (15/01/1819-13/03/1819)
- ROCCA DEL VECCE: VT 72, nel brogliardo si qualifica “Geom.a Cens.o”, con l’aiuto di Monaci Luigi (14/03/1819-28/04/1819)
- ARNARA: FR 32, nel brogliardo si qualifica “Geom.a Cens.o”, con l’aiuto di Monaci Luigi (07/06/[1819]-03/09/[1819])
- POFI: FR 51 e 52, nei brogliardi si qualifica “Geometra Cens.o”, entrambe con l’aiuto di Monaci Luigi (06/09/[1819]-18/11/[1819]; 19/11/1819-20/01/1820)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:
(O Guarnieri; Guarniero, Nell’elenco Dei Geometri)

Rimandi ad altre schede: Baratti Francesco, Milani Antonio, Masella Francesco, Monaci Luigi

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Ganassa, Alessandro

Alessandro Ganassa
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capitano corpo ingegneri

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di carte di territori edifici, strutture in territorio dalmata tra 1779 e 1782 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gambaro, Muise

Muise Gambaro
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Prima metà XVIII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 311.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda:



Gallo, Filippo

Filippo Gallo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XVI secolo.

Produzione scientifica:
Incide con Girolamo Lauro alcune vedute dello Heroico splendore delle città del mondo (Roma, 1642).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Valerio 1993a, p. 161.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Galignani, de Karera Simone

de Karera Simone Galignani
N.
M. 1578

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta ripresa dopo la forte crisi della prima metà del ‘500. Il periodo di maggiore impegno editoriale è concentrato tra il 1569 e il 1578. In questi anni pubblicò pochi titoli ma di elevata qualità e dalla complessa realizzazione. Nel 1572 prese il via l’importante collaborazione con l’ incisore padovano Girolamo Porro, il quale in alcuni casi fu presenta anche in veste di coeditore. In quell’anno venne pubblicata l’opera geografica del poligrafo toscano Tommaso Porcacchi Le isole più famose del mondo. Non risulta avere mai avuto l’immatricolazione all’arte della stampa veneziana, che proprio in quegli anni si stava organizzando.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DBI;Cassini 1971, n. 17; Marinelli 1881, n. 706; Navigare e descrivere 2001, pp. 104-107; Romanelli-Biadene 1982, n. 14; Schulz 1970, n. 24; Valerio 1999, p. 108.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio