Archivi tag: G

Gonzago, D. Camillo

D. Camillo Gonzago
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1646 la pianta di un ridotto da costruire a Suda sopra il monte del porto nuovo a Creta (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giustiniano, Pompeo

Pompeo Giustiniano
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1615 la pianta della fortezza di Orzinuovi (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giampiccoli, Giuliano

Giuliano Giampiccoli
N. Belluno 1703
M. 1759

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore ed editore

Biografia:

Produzione scientifica:
Iniziò l’esercizio della professione di incisore nella città cadorina, trasferendosi nel 1730 a Bassano per assumere la direzione del reparto di incisione in rame e in legno che era stato appena istituito dai tipografi e calcografi Remondini. Nel 1734 incise per l’editore veronese Carattoni una carta delle province venete. Dopo aver fissato intorno al 1738 la propria residenza a Venezia in S.Antonino, in seguito all’arrivo di Giuseppe Wagner nella città lagunare nell’agosto del 1739 entrò molto probabilmente a far parte di quel famoso laboratorio d’intaglio perfezionando le proprie capacità tecniche. Nel 1740 ilcise il mappamondo dell’Atlante novissimo pubblicato a Venezia da G. B. Albrizzi. Contemporaneamente continuò ad intrattenere, almeno fino al 1759, rapporti di lavoro con l’impresa editoriale Remondini, come risulta documentato dalle numerosissime sue lettere conservate nell’archivio comunale di Bassano. Questo incisore è famoso soprattutto per le 48 tavole eseguite in collaborazione con Giambattista Tiepolo, tratte da paesaggi di Marco Ricci.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1376; Biadene 1980, n. 1077; Carlevarijs 1983, pp. 178-190; IGM Catalogo 1934, n. 28; Laguna Venezia 2003, n. 35; Marinelli 1881, n.1077; Mostra incisori veneti 1941, pp. 47, 48; Valerio 1993a, p. 170.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giambelli, Domenico

Domenico Giambelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1657 con Carlo Braman la rappresentazione di Porto Re in Croazia (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giavarina, Lorenzo

Lorenzo Giavarina
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito ai Beni Inculti

Biografia:
Attivo a Venezia all'inizio del XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1608 una mappa della Zona di porta Castello a Vicenza (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n. 59; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gianxich, Angelo

Angelo Gianxich
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capitano sergente maggiore

Biografia:
Metà XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1759 di una mappa del territorio della provincia di Zara (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giancix, Antonio

Antonio Giancix
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Colonnello sergente maggiore

Biografia:
Inizi XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1701 la rappresentazione del corno della porta Ripalta della fortezza di Crema verso il fiume Travacone (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giampiccolus Marcus Sebastianus, vedi Giampiccoli Marco Sebastiano

Marcus Sebastianus Giampiccolus
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Giampiccoli Marco Sebastiano

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giampiccoli, Marco Sebastiano

Giampiccoli
N. Marco Sebastiano 1706
M. 1782

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore ed editore

Biografia:

Produzione scientifica:
Figlio di Gerolamo e di Livia Ricci si sottoscriveva sempre coi due nomi degli illustri pittori suoi concittadini e parenti, Marco e Sebastiano Ricci, rispettivamente suoi zio e prozio materni. Disegnò ed incise molte mappe geografiche della città e territori dello Stato e Dominio Veneto. Fu artista operosissimo e valentissimo avendo lasciato un numero grande d’incisioni.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1379; Bassi 1965, pp. 185-206; Biadene 1980, n. 1199-1202; Buzzati 1890; Cassini 1971, n. 87-95; Guiotto 1967, pp. 39-51; Laguna Venezia 2003, n. 44-45-51; Marinelli 1881, n.1199, 1201, 1202,1205,1210,1212,1215,1220; Mazzariol 1959, n. 41, 47, 68, 80, 81, 95, 98, 100, 101, 104; Mazzi 1978, n. 58; Moschini 1924; Alpago Novello1940, pp. 500-523; Romanelli-Biadene 1982, n. 87-88-94; Schulz 1970, n. 98-101, 126-129, 196, 197; Sinistri-Perini 1978, n. 172; Viviani 1992.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 14; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giro, Luigi

Luigi Giro
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1866 la Pianta e vedute principali della città di Verona espressamente fatta ad uso della storia e guida della detta città (BCVr).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzi 1978, n. 118; Sinistri-Perini 1978, n. 546.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio