Archivi tag: G

Giolfino, Nicolò

Nicolò Giolfino
N. 1467
M. 1555

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Pittore, disegno mappe, come egli scrisse, “per sustentatione sua et de’ suoi poveri figli”. Nel 1555 delineò in un noto disegno della BCVr, il territorio veronese fra i portoni della Bra e la porta Nuova. Perdute sono andate le tracce della mappa topografica del territorio veronese che egli avrebbe redatto nel 1546.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Brenzoni 1972, 159-160; Cavazzocca 1918, pp. 3-92; Franzoni 1985,pp. 415-450; Mazzi 1978, scheda 9; Repetto 1964, pp. 85-101.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Giordana e Salussolia

Giordana e Salussolia
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editori e litografi torinesi

Biografia:

Produzione scientifica:
Pubblicano una pianta di Verona e i suoi territori colle fortificazioni eseguite fino al 1859.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 470-506; Bertarelli 1914, n. 528.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gastaldo M. Iacobo, vedi Gastaldi Giacomo

M. Iacobo Gastaldo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Gastaldi Giacomo

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gastaldi, Giacomo

Giacomo Gastaldi
N. Villafranca Piemonte 1500
M. Venezia 1566

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Cartografo e cosmografo

Biografia:
Sebbene annoverato tra i maggiori cartografi del ‘500, le vicende della sua vita fino al 1539 sono ignote, né è possibile ricostruire dove e alla scuola di chi abbia acquisito la propria preparazione geografica. I suoi biografi ipotizzano che egli abbia lasciato in gioventù il Piemonte, trasferendosi a Venezia, allora una delle capitali della cartografia, dove risiedette per il resto della vita. Agli inizi degli anni ’40 doveva essere già noto negli ambienti
dotti perché cominciò a lavorare a una serie di carte. Intessè con il Ramusio, con il quale collaborò ad un’iniziativa di rilievo nel campo dell’editoria geografica, un vero e proprio sodalizio, giovandosi delle fonti in materia geografica da lui raccolte e nel contempo fornendogli precisi riferimenti cartografici entrando anche in rapporto con eminenti personalità con le quali si classificava come cosmografo della Repubblica di Venezia. Nel 1551 iniziò una lunga collaborazione con la Magistratura dei Savi alle Acque, cui presentò un disegno della laguna veneta tra l’Adige e il Piave fino al Lido. Nel 1557 venne nominato perito nella complessa disputa sulla possibilità di utilizzare le acque dell’Adige per irrigare la campagna veronese in questo periodo raggiunse la piena maturità nella produzione cartografica.Negli anni dal 1561 al 1563 preparò una serie di rilievi idrografici del corso del Brenta per i savi, tentò due volte di farsi assumere dai Savi alle Acque, nel 1561 come proto e nel 1563 come ingegnere, senza riuscire, in entrambi i casi, ad ottenere il numero di voti necessario a causa della politica del governo veneziano che gli preferì Sabbadino e Dal Cortivo, perché cittadini e non stranieri. Maggiori soddisfazioni da questo punto di vista le ebbe solo come perito del Magistrato dei Beni Inculti.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
DBI;Treccani; Almagià 1929, p. 28; Baldacci 1967, p. 58;Karrow 1993; Laguna Venezia 2003, n. 5-6; Marinelli 1881, n. 539-544; Vantini1981, pp. 63-75.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gaspari, Marc’Antonio

Marc'Antonio Gaspari
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito e disegnatore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1755 una mappa con rappresentati i Beni, le strade e le case posti nelle pertinenze della torretta di Nanto (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gentilini, Nicolò

Nicolò Gentilini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1644 la pianta del palazzo pretorio a Cefalonia e nel 1637 la pianta del castello di Zante con Beati (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gentilini, Dolfin

Dolfin Gentilini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Aiutante di fortificazioni

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore del profilo di un “cavaletto che sustiene la cadena nella chiusa” a Verona, datato 1647 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda:



Genevresi, Tommaso

Tommaso Genevresi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Pubblica nel 1857 la Pianta della regia città di Milano e nel 1862 la Carta geografica della Lombardia e della Venezia... incisa da Giuseppe Pezze (IGM).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni 1970, n. 1487; Arrigoni-Bertarelli, 1931, n. 1161.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr htpp://sbd.iuav.it

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gazoldi, Bernardino

Bernardino Gazoldi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore con Cosatino della veduta prospettica Udine metropoli del Friuli incisa da Ruffoni nel 1661 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bocchi-Oradini 1983, p. 178; Tentori 1988,p. 179.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Gemma, Giuseppe

Giuseppe Gemma
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Prima metà del XIX secolo.

Produzione scientifica:
Un suo disegno di Santa Maria in Stella (1829) è conservato nell’ASVr

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cavazzocca 1918, pp. 3-92; Filippi 1991, p. 178; Viviani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio