Antonio Gaidon
N. Castiglione di Brentonico 1738
M. Bassano del Grappa 1829
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto e pubblico perito
Biografia:
Sin da giovanissimo andò mostrando una decisa inclinazione per le materie scientifico-naturali e per la meccanica in particolare. Il suo interesse fu soprattutto attirato in misura via via crescente dall’architettura. Con Bernardi conseguì rapidi e significativi progressi nello studio e il sodalizio tra i due proseguì per molti anni. Nel 1769 era stato nominato dal Consiglio della città di Bassano agrimensore o “perito pubblico”, carica ricoperta per un quarantennio alla quale avrebbe affiancato con il tempo quella di architetto e ingegnere civile. A fianco di queste attività coltivò sempre con competenza e passione gli studi naturalistici,geologi e botanici. Con il nuovo secolo pur continuando a operare attivamente, prese a valorizzare l’operato dei figli Giuseppe e Pietro, avuti da Domenica Campesano, sposata in seconde nozze nel 1771, e da lui avviati alla professione di architetto. Nel 1817 rivestiva ancora l’incarico di ingegnere civile. Una caduta accidentale nel 1823 lo costrinse a lunghi periodi di inattività.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
DBI;Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1415; Laguna Venezia 2003, n. 58; Marinelli 1881, n. 1269; Mazzariol 1959, n. 148.
Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio