Augustin Hirschvogel
N. Norimberga 1503
M. 1553
Relazioni di parentela: Il padre, Veit Hirschvogel era pittore su vetro e gli impartì l
e prime
lezioni di disegno. Un fratello era Hirschvogel Veit
“
il Giovane
”
pittore su vetro (1485-1553).Un nipote era Josias Sebald
Hirschvogel, incisore morto nel 1589
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: incisore
Biografia:
Produzione scientifica:
Incisore e disegnatore, operò dal 1535 a Vienna , eseguendo una serie di magistrali incisioni con paesaggi, in cui si dimostra seguace di A. Altdorfer e della scuola danubiana.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
[Carta della Slovenia, della Croazia e delle regioni vicine «Schlavoniae, Croatiae, Carniae, Istriae, Bosniae, finitimarumque regionum nova descriptio, auctore Augustino Hirsvogelio»], in Theatrum Orbis terrarum di A. ORTELIUS, Anversa, 1575, tav. 70, (Biblioteca generale, Università degli Studi, Trieste)
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
BÉNÉZIT E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un group d’écrivains spécialistes francais et étrangers, Paris, 1976, vol. V, p.555
LAGO L., Imago Adriae, Trieste, 1996, p.89, n.38
LAGO L., Theatrum Adriae, Trieste, 1989, p.260, n. 143
LAGO L. – ROSSIT C., Theatrum Forii Iulii. La Patria del Friuli ed i territori finitimi nella cartografia antica sino a tutto il sec. XVIII, Trieste, Ed. Lint, 1988,vol.I, pp. 101, 127, 135-138 tavv. XLVI-XLVII, pp. 143, 153, 158
LAGO L.-ROSSIT, C., Descriptio Histriae, “Collana degli Atti del Centro Ricerche storiche di Rovigno, n.5, Trieste, 1981, tav. XLIX
CUCAGNA A., Il Friuli e la Venezia Giulia nelle principali carte geografiche regionali dei secoli XVI, XVII e XVIII. Catalogo ragionato della Mostra storica di cartografia, “Atti del XVIII Congresso Geografico Italiano”, Vol. III,Trieste, 1964, pp.64-65, n.25, pp.66-67, n.26
MARUSSI A., Saggio di cartografia giuliana. Dai primordi al secolo XVIII, Trieste, 1946, p. 19, p.21
BAGROW L., Abrahami Ortelii Catalogus Cartographorum, Gotha, 1928, I, pp.106-110
MARINELLI G., Saggio di cartografia della regione veneta, “Monumenti Storici pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di storia Patria”, vol. VI, serie IV, Miscellanea, vol. I, Venezia, 1881, pp.111-112, n. 552, p.128, n.613
Rimandi ad altre schede: Aegidius Radaeus
Autore della scheda: Anonimo