Archivi tag: L

Lucini, Antonio Francesco

Antonio Francesco Lucini
N. Firenze 1610
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Incide nel 1660 una pianta prospettica intitolata Venetia conservata presso la BMCVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Romanelli-Biadene 1982, n. 38; Valerio 1993a, p. 185.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lucchesi, Pietro

Pietro Lucchesi
N. Venezia 1746
M. Venezia 1823

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:

Produzione scientifica:
Matteo inizia la pratica presso il padre, con Tommaso Temanza e Tommaso Scalfuroto; nel 1762 il Magistrato alle acque lo accetta, alla morte di Bernardo Silvestri, come giovane aiutante dei periti. Al servizio per i tre deputati alla Laguna, lidi e fiumi, viene destinato dal Magistrato ad assistere per rilievi, disegni, livellazioni i tre matematici abate Ximenes, abate Friso e Stratico nel 1778 all’esame del progetto di Lorgna sulla regolazione del Brenta. Passato alla Deputazione sulla Laguna nel 1785, esegue la rilevazione della conterminazione della Laguna. Nel 1787 estende e presenta il progetto sulla sistemazione del Brenta, firmato unitamente a Scalfuroto e Battaglioli. Opera anche per il Magistrato alla sanità per il contagio della tartanella idriota nel 1793, erigendoli Lazzaretto campestre a Poveglia, quindi segue l’esecuzione in Arsenale dell’arca in cui viene poi affondato il carico della nave infetta. Dal 1806 lavora per l’Ispettorato alle acque, l’anno successivo fa parte del corpo del genio come ingegnere di I classe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n.95-96-97; Mazzariol 1959, n. 53; Sambo 2001, p. 47-48.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 8; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Leggi, Luca

Luca Leggi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Appaltator a Bergamo

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel ‘600 il baluardo, la porta di San Giacomo e la strada che cammina attorno alla muraglia di Bergamo (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Leni, Antonio

Antonio Leni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore del disegno del Forte nuovo di San Giovanni di Sebenico, con la sua incamisatura e crescimento (1646) conservato all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Leonardi, A.

A. Leonardi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Pubblica la pianta di Verona e suoi dintorni: colle fortificazioni eseguite fino al 1859 conservata presso la Civica Collezione di Stampe Bertarelli a Milano.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 470

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Levasseur

Levasseur
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capitano ed ingegnere

Biografia:
Inizio XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1705 disegna la Pianta del primo e secondo Borghetto di Romania e nel 1708 il profilo della fortezza di Corfù conservate all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Letter, Pietro Antonio

Pietro Antonio Letter
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ufficiale degli ingegneri

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1790 della pianta della cinta della città di Padova dimostrante la situazione delle fosse canali esterne alle mura (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Leoni

Leoni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere pubblico

Biografia:
Metà del XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della pianta del porto della Canea(1639)e del disegno della pianta della fortezza di Retimo col nuovo porto e l’arsenale(1640) conservate all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Leonardis, Jacopo

Jacopo Leonardis
N. Palmanova 1723
M. Venezia 1797

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Incisore a bulino e ad acquaforte fu allievo prima di M. Benville, ignoto ritrattista, poi a Venezia di Giambattista Tiepolo. Passato all’incisione, probabilmente nella bottega di Wagner, fu attivissimo come riproduttore e illustratore di libri all’acquaforte e a bulino. Due sue carte della Laguna di Venezia e dell’entroterra sono conservate presso la BMCVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 3194; Biadene 1980, n. 1265; Carlevarijs 1983, pp. 194-217; Cavazzana 1984, pp. 21-25; Laguna Venezia 2003, n. 54-65; Marinelli 1881, n. 1265; Mazzariol 1959, n. 48; Moschini 1924 , pp. 126-127Mostra incisori veneti 1941, p. 50; Rossitti 1981, pp. 45, 46.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Libanti, Paolo

Paolo Libanti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
Prima metà del XIX secolo.

Produzione scientifica:
Pubblica nel 1822 La città di Verona colle indicazioni degli alloggi de' Sovrani, Principi... disegnata da Francesco Malacarne e incisa da Angelo Guelmi (BCVr)

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
IGM Catalogo 1934, n. 170; Marinelli 1881, n. 1541; Mazzi 1978, n. 106; Sinistri-Perini 1978, n. 237; Viviani 1980-81, pp. 151-239.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio