Archivi tag: L

Ligozzi, Paolo

Paolo Ligozzi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1620 della carta Verona città celeberrima incisa da Francesco Valegio (BCVr).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Brenzoni 1947, pp. 45-66; Franzoni 1985 pp. 415-450; Galliazzo 1979, pp. 273-299; Marinelli 1881, n. 932; Mazzi 1978, n. 48; Sinistri-Perini 1978, n. 20.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Ligotius Paulus, Ligozzi Paolo

Paulus Ligotius
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Ligozzi Paolo

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Liechtenstern, Giuseppe Marco

Giuseppe Marco Liechtenstern
N. 1765
M. 1828

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Geografo austriaco

Biografia:

Produzione scientifica:
Realizza la Mappa dell’Austria e Ungheria tra 1793-1809.Disegna Il Ducato di Venezia astronomicamente e trigonomicamente delineato per ordine di Sua Mestà cesarea e imperial regia apostolica dell'anno 1801 all'anno 1805 dal di lei stato maggiore sotto la direzione del signor Antonio barone de Zach ... conservata nella BMCVee la Charte von Mitteleuropa in 64 Sectionen... tra 1807 e 1813 conservata alla Biblioteka Czartoryskich di Cracovia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli, n. 1390;Centralny Katalog Zbiorow Kartograficznych W Polsce 1983, n. 51; IGM Catalogo 1934, n. 58; Laguna Venezia 2003, n. 78; Marinelli, n. 1429.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lichtestein Joseph Marx, vedi Liechtenstern Giuseppe Marco


N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Liechtenstern Giuseppe Marco

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lombardini, Elia

Elia Lombardini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Storari 1864, pp. 25-72.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Locha, Gio. Antonio

Gio. Antonio Locha
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Cartografo

Biografia:
XVI secolo.

Produzione scientifica:
Realizza nel 1549 una carta del territorio veneto tra i fiumi Livenza e Tagliamento comprendente i fiumi Longon, Lemene, le località di Caorle con sue lagune e di Torre di Mosto (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Kubelik 1974, pp. 445-465; Vantini 1981, pp. 63-75.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Locatelli, Pasqualin

Pasqualin Locatelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Seconda metà del XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di un mappale di Frasinelle Polesine del 1686.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 281.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Linassi, B. e C.

B. e C. Linessi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisori e stampatori

Biografia:
Metà XIX secolo.

Produzione scientifica:
Litografia attiva a Trieste a metà ‘800. Pubblicano la Carta della Costa e delle Isole di Dalmazia nei viaggi dei Piroscafi del Lloyd Austriaco nel 1850.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biadene 1980, n. 1782; Laguna Venezia 2003, n. 122; Marinelli 1881, n. 1782; Mazzariol 1959, n. 8, 64.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Lonardi, Bernardo

Bernardo Lonardi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Secondo alcune carte presso l’ASVr avrebbe lavorato fra 1780 e il 1797, interessandosi di Marano di Valpolicella.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lonardi, Antonio

Antonio Lonardi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere civile

Biografia:
Prima metà del XIX secolo.

Produzione scientifica:
Figlio di Bernardo contemporaneo di Gaetano Pel lesina, Gaetano Barbieri, Lavarini risulta operante fra il 1807 e il 1830.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Giordano 1983, scheda 43; Viviani 1983, n.140, 146; Viviani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio