Archivi tag: L

Laudana, Gio. Batta

Gio. Batta Laudana
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto

Biografia:
Attivo a Brescia nel XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1618 della pianta del piano terra e del primo piano del palazzo Broletti, a Brescia, sede dei Camerlenghi (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lasinio, Basilio

Basilio Lasinio
N. 1766
M. 1832

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore ed incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Capitano del Genio, autore di alcune piante del territorio e della città di Treviso conservate nella BCTv

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1542; Netto 1975, p. 37; Netto 1992, p. 115-169; Netto 1998, p. 11.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lapini, N.

N. Lapini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore livornese

Biografia:
Seconda metà del XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Incide la Carta del Mar Nero del maggiore veneziano Giacomo Baseggio nel 1779.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 141.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lazzari, A.

A. Lazzari
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1850 una veduta prospettica parziale della città di Venezia (BMCVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biadene 1982, n. 117.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda:



Lazara, Antonio

Antonio Lazara
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capitano, tenente dei dragoni

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1796 del Disegno d'aviso quale dimostra in pianta la villa di Castelnuovo del territorio veronese ... (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lavi Gaspare, vedi Lai Gaspare

Gaspare Lavi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Lai Gaspare

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lavarini, Giovanni Domenico

Giovanni Domenico Lavarini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVIII-XIX secolo.

Produzione scientifica:
Lavora al servizio del regime napoleonico. Nell’ ASVr si conservano disegni compresi fra il 1790 e il 1805. Alcuni di essi vennero stesi in collaborazione con Rambaldo, Barbieri o Riveda. Occasionalmente lavorò sotto la guida di Bombieri. Il nucleo più importante della sua produzione concerne il corso dell’Adige (1803).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, 302; Viviani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lauzi, Mario

Mario Lauzi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Provveditore sopra ai Confini

Biografia:
Prima metà del XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore con Gio. Batta Lauzi della carta dell’alveo dirottato del fiume Serio e conseguente alterazione di confine di territorio bergamasco (1627) conservata all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Lefevre

Lefevre
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore litografo

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Pubblica nel 1840 la Venezia dimostrata nei monumenti religiosi con istoriche tradizioni disegnata da Taglaferri e incisa da Kiefer (BMCVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
: Cassini 1971, n. 104; Romanelli-Biadene 1982, n. 107.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Leandro, Bartolomeo

Bartolomeo Leandro
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Muratore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1709 con Michele Tessia del profilo e prospetto di un ponte da ricostruire sul Piavon nelle località di Cessalto e Campagna (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio