Archivi tag: M

Moreschi, Andrea

Andrea Moreschi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Viviani 1992

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Mori, Antonio

Antonio Mori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di due disegni datati 1867-68 riguardante il Palazzo dei Camerlenghi a Venezia (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Moretti, Tomaso

Tomaso Moretti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Fine XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di un disegno per la fortezza di Palma datato 1695 (ASVe)

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Moretti, Marchio

Marchio Moretti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
In qualità di viceproto e perito aggiunto al Magistrato alle Acquesi occupa di disegnare sistemazioni dei fiumi in carte datate 1682-1683 conservate presso l’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Moretti, Dionisio

Dionisio Moretti
N. Corfù 1790
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Il padre era capitano maggiore delle truppe della Serenissima. Venuto a Venezia l’anno 1800 fu posto a studiare dai Gesuiti, poi studiò disegno presso Liberale Cozza. Il padre gli fece lasciare gli studi artistici per fargli intraprendere una carriera militare. All’Accademia ebbe come professori il Selva per l’architettura e il Cipriani per l’incisione. Come incisore collaborò all’illustrazione di diversi libri tra cui l’edizione della Storia naturale di Buffon; per il Missaglia, all'opera del Cicognara; alla nuova guide di Venezia del Moschin. Nel 1820 realizzò 32 vedute di Venezia all’acquatinta. Lavorò anche nel campo
55 della cartografia: nel 1813 incise la Mappa generale della Laguna di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biadene 1980, n. 1499; IGM Catalogo 1934, n. 76; Laguna Venezia 2003, n.98, p.61;Marinelli 1881, n.1499; Moschini 1924, pp. 181-182; Romanelli-Biadene 1982, n. 96; Tooleys dictionary 1979, p. 448.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Moro, Marco

Marco Moro
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
Inizio XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una veduta di Verona del 1850 (BCVr) e di una di Venezia a volo d’uccello datata 1861 (BMCVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzi 1978, n. 60; Romanelli-Biadene 1982, n. 128; Sinistri-Perini 1978, n. 427.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Mormori, Nicolò

Nicolò Mormori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna nel 1631 la rappresentazione del forte sito nell'ansa dell'Adige a nord di Dolcè e a sud di Preabocco (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Morlaincourt

Morlaincourt
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Direttore alle fortificazioni in Toscana

Biografia:
Inizio XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1808 del Plan de la place d'Orbetello conservato presso l’IGM.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
IGM Catalogo 1934, n. 79.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Mori, Carlo

Carlo Mori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e pubblico perito

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una veduta della zona porta Santa Croce a Padova (1790) conservata presso l’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Moscatelli, Alfonso

Alfonso Moscatelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere soprintendente

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di disegni riguardanti la regolazione delle acque conservati presso l’ASVe e datati tra 1673 e 1683

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio