Giuseppe Politi
N.
M.
Relazioni di parentela: Figlio di Vincenzo e fratello di Raffaello.
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Fu uno scenografo molto apprezzato. Collaborò con Luigi Tasca, suo maestro, alle scene del Teatro Carolino. Suoi gli allestimenti di molte delle opere date al San Carlo di Napoli a metà dell’Ottocento.
Nel 1815 elaborò il rilievo del “Simulacro argenteo di S.Lucia che si venera a Siracusa”
Fu anche autore di una monografia “Siracusa pei viaggiatori ovvero descrizione storica, artistica, topografica delle attuali antichità di Ortigia, Acradina, Tica, Neapoli ed Epipoli che compongonevano l’antica Siracusa con più tavole in rame”, pubblicata a Siracusa nel 1835 presso la tipografia Pulejo, corredata da vedute.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
LEONE G., L’opera a Palermo dal 1653 al 1987. Palermo, 1988, v.I, p.115.
DE FILIPPIS F.-ARNESE R., Cronache del Teatro S.Carlo. Napoli, 1963, v.II, p.120.
BENEVENTANO DEL BOSCO P., Siracusa urbs magnificentissima. La collezione Beneventano di Monteclimiti. Milano, Electa, 1995, p.144-145.
BARBERA G.-GALLO F., Siracusa e la sua immagine. Siracusa, Galleria Regionale di Palazzo Bellomo, 2000, p.211.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Corradina Polto