Prospero Pariso
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Filosofo, archeologo numismatico
Biografia:
Nato nel XVI secolo a Cosenza. Morì a Roma e fu seppellito a Santa Maria degli Angeli.
Vissuto a Roma dove, terminati gli studi di filosofia, matematica e legge, ricoprì incarichi di rilievo.
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Calabria, 1589, incisa da Natale Bonifacio e dedicata al cardinale di Cosenza Evangelista Palotta. All’interno di una larga cornice con 74 monete greche riprodotte al recto e al verso, iscrizioni, elenchi di santi, cardinali e uomini illustri, stemmi delle due Calabrie e di Cosenza e l’immagine di San Francesco di Paola.
Magna Graecia et Italiae Pars, 1591, incisa da Natale Bonifacio. La stessa ridotta e divisa in quattro fogli anche in Rariora Magna Graeciae Numismata, Roma, 1591 e 1683.
Calabriae Descrip. Per Prosperum Parisium Consent, 1592, in Additamentum quintum Teatri orbis terrarum di Abramo Ortelio, Anversa, 1595 e 1603.
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Accattatis L., Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, vol. II, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1977, p. 370; Almagià R., Scritti geografici (1905-1957), Roma, Edizioni Cremonese, 1961, pp. 279-283, 290-292; Monumenta Italiae Cartographica, Firenze, Istituto Geografico Militare, 1929, pp. 46-47; Barrio G., Antichità e luoghi della Calabria (traduzione italiana di E.A. Mancuso), Cosenza, Edizioni Brenner, 1979, p. 202; G. Brancaccio, Geografia cartografia e storia nel Mezzogiorno, Napoli, Guida Editori, 1991, pp. 145-147; Cagliostro R. M. (a cura di), Calabria in Fagiolo M., Atlante del barocco in Italia, Roma, De Luca Editori d'Arte, 2002, p. 31; Isnardi G., Frontiera Calabrese, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1965, pp. 63-64, 69-74; Mandalari M., Biblioteca storico-topografica delle Calabrie, cap. I, Messina, Grafiche “La Sicilia”, MCMXXVIII, p. 41; Mazzetti E., Cartografia generale del Mezzogiorno e della Sicilia, Edizioni Scientifiche Italiane, 1972, pp. 68-69; Placanica A., Il lungo periodo, in Placanica A. (a cura di ), Storia della Calabria moderna e contemporanea, Roma, Gangemi Editore, 1992, p.20; Principe I., Carte geografiche nella Raccolta Zerbi, Vibo Valentia, Edizioni Mapograf, 1990, pp. 24-25, 44-45.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Maria Luisa Bonica