Archivi tag: P

Prandis, Alvise

Alvise Prandis
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore, disegnatore

Biografia:
Prima metà XIX secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 315.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Pozzo, Paolo

Paolo Pozzo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Gazzola 1963, pp. 162-180

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Portio, Aniello

Aniello Portio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Attivo a Napoli tra 1690 e 1700.

Produzione scientifica:
Incide con Dalla Via nel 1686 la veduta prospettica della città di Venezia pubblicata da Poletti e conservata nella BMCVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n.50; Romanelli-Biadene 1982, n. 51.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Porro, Girolamo

Girolamo Porro
N. Venezia 1520
M. 1604

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore disegnatore ed editore

Biografia:

Produzione scientifica:
Allievo di Enea Vico da Parma, fu buon disegnatore e incisore. Di sua mano sono anche le 64 tavole per il Tolomeo del 1574 nella traduzione di Girolamo Ruscelli. Lavora ad illustrazioni di molte opere, tra le altre quelle di Camillo Camilli pubblicata a Venezianel 1586. E’ anche incisore delle tavole riguardanti di T. Porcacchi L’Isole più famose del mondo.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Benezit 1976; Bertarelli 1914, n. 1977; Cassini 1971, n. 17; Marinelli 1881, n. 706; Navigare e descrivere 2001, pp. 104-107; Romanelli-Biadene 1982, n. 14; Schulz 1970, n. 23; Valerio 1993a, p. 156.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Porcacchi, Tommaso

Tommaso Porcacchi
N. Castiglion fiorentino 1530
M. Venezia 1585

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Erudito e scrittore

Biografia:

Produzione scientifica:
Autore di opere poetiche, storiche, erudite, curò numerose edizioni di storici greci e latini, in parte da lui stesso volgarizzati. Fu tra i primi commentatori della Storia d’Italia del Guicciardini (1574). Si trasferì a Venezia nel 1559. Nel 1572 incise i testi per il volume L’Isole più famose del mondo, intagliate da Girolamo Porro.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Treccani; Baldacci 1967, p. 81; Navigare e descrivere 2001, pp. 104-107; Schulz 1970, n. 23, 24;Valerio 1993a, p. 156; Valerio 1999, p. 108.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Ponti, Giovanni

Giovanni Ponti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
A suo nome sono conservate presso l’ASVe tre di segni di progetto per il casello doganale di Ca’ Lino a Chioggia datati 1879-1884.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Poletti, A.

A. Poletti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Pubblica nel 1686 la Veduta prospettica della città di Veneziaincisa da Portio e Della Via.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n.50; Romanelli-Biadene 1982, n. 51.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Poleni, Giovanni

Giovanni Poleni
N. Venezia 23 Agosto 1683
M. Padova 15 Novembre 1761

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Matematico, fisico e ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Le sue prime ricerche riguardanti il barometro, il termometro e la gnomonica, gli valsero la cattedra di astronomia e meteore all’università di Padova (1709) da cui passò (1715) a quella di fisica. Compì in questo periodo per incarico del Senato veneto ricerche di idraulica; nel 1719 successe a N. Bernoulli nella cattedra di matematica. Si occupò anche di questioni relative al calendario e alla tecnica della navigazione; I suoi manoscritti vengono conservati nella Biblioteca Marciana di Venezia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Treccani; Zanella G. 1985, pp. 65-72.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Poletto, Antonio

Antonio Poletto
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una mappa del 1820 del territorio di Mogliano e di Mestre(ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Pola, Paolo

Paolo Pola
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Presidente Ufficio alle Acque di Treviso

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore con Spineda di una mappa del Corso del fiume Brentella all'altezza delle località di San Vito, Bigolino, Vidor, Onigo e Covolo del 1670 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio