Archivi tag: Susanna Passigli

Toro, Ortensio

Ortensio Toro
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Non sono note le eventuali relazioni familiari con Bernardino Toro.

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò la mappa 430/30 Cervaro, datata 18 novembre 1595 e la mappa 433/11 Cornazzano del 17 novembre 1611, per conto della famiglia Gabrielli. Entrambe furono consegnate nel 1660 all’ufficio della Presidenza delle Strade.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Toro, Bernardino

Bernardino Toro
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Non sono note le eventuali relazioni familiari con Ortensio Toro.

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò la mappa 433A/21 San Cesario, copiata da una carta originale appartenente al monastero romano dei Santi Domenico e Sisto.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Tomai, Tommaso

Tommaso Tomai
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Originario di Rignano, secondo la definizione annessa al suo nome nella sottoscrizione della mappa.

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò la mappa 433/38 Verzano, per conto dei monaci di Sant’Oreste.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Taraburella, Francesco

Francesco Taraburella
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Originario di Frascati, secondo la definizione annessa al suo nome nella sottoscrizione delle mappe.

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò le mappe 429/28 Pedica della Posicola e 429/37 San Matteo.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Stanchi, Filippo

Filippo Stanchi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò la mappa 433/65 Ripalta.
Altre notizie risalgono al 1675, quando risultava firmare alcune misure relative alle proprietà fondiarie del capitolo di Santa Maria Maggiore.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Sperandio, Tommaso

Tommaso Sperandio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Attivo come misuratore dei possessi del Capitolo di Santa Maria Maggiore nel 1690.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Rocchi, Prospero

Prospero Rocchi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò la mappa 433A/35 San Gennaro, completata già il 30 settembre 1595 e poi inserita nella raccolta dell’ufficio della Presidenza delle Strade.

Produzione di cartografia manoscritta:
Mappa di Pietra Pertusa di P. de Rocchis (pergamena cm 61x83), anno 1606, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio capitolare di San Pietro, Mappe dei beni rustici, n. 9 (già 20).

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Righi, Francesco

Francesco Righi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò una mappa per conto della famiglia Ginnetti, quella del casale Torricchiola, 429/39.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Gritto, Bartolomeo

Bartolomeo Gritto
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Un Bartolomeo Gritto risulta aver disegnato nel 1555 una mappa del casale di San Basilio e nel 1564 una del casale Forno, ambedue di proprietà del capitolo di Santa Maria Maggiore. Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò le mappe 433A/19 Fioranello; 433A/45 Tor Maggiore, Solforata.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Giorgi, Francesco

Francesco Giorgi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò la mappa 433/37 Violatella, per conto del monastero romano di Santa Maria in Via Lata.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli