Vincenzo Della Greca
N. Palermo 5 febbraio 1592
M. Roma 2 dicembre 1661
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: architetto
Biografia:
Produzione scientifica:
Il Signor Vincenzo Della Greca, il 7 novembre 1648, viene coadiuvato dal Signor Jacomo Pellicani per una serie di lavori, sia al Ponte dell’Acqua Traversa e al Pantano dei Griffi, sia alle strade . L’architetto venne nuovamente deputato nel 1650 da parte della Congregazione della Presidenza delle Strade per effettuare un sopralluogo . Un nuovo incarico è datato 13 aprile dell’anno 1651 e riguarda gli architetti regionum Urbis: Pietro Moraldi, Vincenzo della Greca, Giulio Martinelli, Giacomo Pellicani, Camillo Arcucci . Il 18 marzo 1652 risultava deputato per le suore di San Bernardino . Il 13 febbraio 1659 è registrato il pagamento di una differenza ai signori Vincenzo Della Greca e Giovanni Antonio De Rossi, architetti, da parte della Congregazione della Presidenza delle Strade . Il 29 maggio dello stesso anno riceveva un nuovo incarico relativo a una perizia per effettuare riparazioni . Il 12 febbraio 1660 fu tenuto a recarsi “alla strada Urbana Graziosa e Paradisa” per un sopralluogo . Il 14 marzo 1660, alla Congregazione che aveva come oggetto la selciatura delle strade dei rioni di Roma, oltre ai due Maestri di Strada e ad un certo numero di capomastri e muratori, risultavano presenti gli architetti Vincenzo Della Greca, Giovanni Battista Mola, Francesco Contini, Domenico Legendre . Il 3 giugno 1660 venne commissionata al Della Greca la misura di un ponte nella tenuta di Fonte di Papa fuori Porta Pinciana .
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì le mappe 429/8 Sant’Angelo in Valarcese e 429/34 Tor di Mezza Via di Frascati, tenute entrambe del monastero romano di San Lorenzo in Panisperna; 432/2 Acqua Acetosa; 433A/21 San Cesario; 433bis/40 Selice, tutte per il monastero romano dei Santi Domenico e Sisto. Tranne la carta di Tor di Mezza Via, le altre sono tutte copie ricavate da originali precedenti.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
E. Baglio, A. Bertolotti, La Greca architetto palermitano, in “Nuove effemeridi siciliane”, s. III, 2 (1875), pp. 171-176
R. Lefevre, Schede su due architetti siciliani a Roma nel 600: i Della Greca, in “Studi meridionali”, 4 (1971), pp. 387-405
R. Lefevre, Divagazioni su due architetti del seicento: i Della Greca, in “Strenna dei Romanisti”, 42 (1981), pp. 247-261
P. Pecchiai, I Barberini, .
Bibliografia. Repertori, cataloghi
Baglione, Vite…, 1733, pp. 106, 169.
U. Thieme, F. Becker, Allgemeines lexicon del bildenden Kuenstler von Antike bis zur Gegenwart, vol. , Leipzig 1932, p. 562.
T. Acciai, Vincenzo della Greca, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 37, … 1989, pp. 66-68.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Susanna Passigli