Archivi tag: Susanna Passigli

Monanni, Monanno

Monanno Monanni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì le mappe 428/10 Centocorbi e Monte Tosto; 432/17 Magione e Marionetta; 433A/16 Falcognano Vecchio; 433A/26 Falcognano Nuovo. La prima, per la famiglia Salviati, è una raffigurazione “ridotta” del casale, il 31 marzo 1660; della seconda l’agrimensore risulta autore, per conto della famiglia Riccardi; le altre sono “riviste” per la famiglia proprietaria dei Riccardi, il 4 maggio 1660.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli</

Mola, Jacomo

Jacomo Mola
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: architetto

Biografia:

Produzione scientifica:
Il 14 marzo 1660, alla Congregazione che aveva come oggetto la selciatura delle strade dei rioni di Roma, oltre ai due Maestri di Strada e ad un certo numero di capomastri e muratori, risultano presenti gli architetti Vincenzo Della Greca, Giovanni Battista Mola, Francesco Contini, Domenico Legendre .

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Mattei, Michele

Michele Mattei
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì la mappa 429/14 Pratolongo,insieme a Innocenzo Mattei

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Mattei, Innocenzo

Innocenzo Mattei
N. 1629
M. 1679

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Innocenzo Mattei era monaco camaldolese, nato nel 1626 e morto nel 1679.

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì le mappe 428/30 Testa di Lepre di sopra e di sotto per i Pamphili; 429/14 Pratolongo, insieme a Michele Mattei (fratello?, padre?); 430/3 Torre San Giovanni; 433/30 Scurano anch’essa per la famiglia Pamphili.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
P. A. Frutaz, Le carte del Lazio, vol. I, pp. 32-33 (autore di una derivazione da Volpaia) e p. 66 (notizie dell’autore della tav. 30).

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Bambocci, Francesco Maria

Francesco Maria Bambocci
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì le mappe 431/3 Settebagni; 432/73 Trigoria; 433A/43 Tor Carbone, relative a tenute di proprietà del capitolo di San Giovanni in Laterano. La prima di esse risale al 1619. Probabilmente alla stessa mano si deve gran parte dell’esecuzione della mappa 429/27 Castella, del 1624, seppure firmata da altro agrimensore.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Arcucci, Camillo

Camillo Arcucci
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Nel 1651 è definito architetto

Biografia:

Produzione scientifica:
Il 23 febbraio 1651 al Signor Camillo Arcucci venne commissionato un lavoro da parte della Congregazione della Presidenza delle Strade. Un nuovo incarico è datato 13 aprile dell’anno 1651 e riguarda gli architetti regionum Urbis: Pietro Moraldi, Vincenzo della Greca, Giulio Martinelli, Giacomo Pellicani, Camillo Arcucci. Notizia di ulteriore commissione risale al 22 maggio 1657. Il 14 ottobre 1653 realizzò una mappa per i Beneficiati e in seguito venne definito “architetto dei cappellani”. Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì le mappe 429/12 Torre Rossa; 430/17 Ponte di Nona; 432/50 Grottoni.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
U. Thieme, F. Becker, Allgemeines lexicon del bildenden Kuenstler von Antike bis zur Gegenwart, vol. , Leipzig 1932, p. 73.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Arcangeli, Fra’ Giacinto

Frà Giacinto Arcangeli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì la mappa 433A/10 San Giovanni in Campo.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Marucelli, Girolamo

Girolamo Marucelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì le mappe 428/12 (casale senza nome) e 429/41 Marmorella, quest’ultima per il principe Ludovisi.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Martinelli, Giulio

Giulio Martinelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto

Biografia:

Produzione scientifica:
Il 15 febbraio 1647 risulta attivo a Roma . Il 12 gennaio 1649 venne deputato ad effettuare una serie di sopralluoghi, in particolare relativi a questioni di regimazione idrica . Pochi giorni dopo il suo nome comparve ancora fra gli architetti incaricati di rivedere un muro in località Balduina insieme a Pietro Paolo Drei . Insieme all’architetto Pietro Moraldi venne nuovamente deputato dalla Congregazione della Presidenza delle Strade . Un nuovo incarico è datato 13 aprile dell’anno 1651 e riguarda gli architetti regionum Urbis: Pietro Moraldi, Vincenzo della Greca, Giulio Martinelli, Giacomo Pellicani, Camillo Arcucci . Una nuova commissione a sua favore è datata 9 luglio 1657 .
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò alcune carte delle vie consolari, si veda Frutaz, II, tavv. .

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli

Appiano, Ludovico

Ludovico Appiano
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Il 22 dicembre 1610 risulta effettuato a suo favore un pagamento di trenta scudi per l’esecuzione di una pianta della rete parrocchiale dell’Agro Romano .
Per il Catasto Alessandrino del 1660 eseguì la mappa 432/22 Petronella, il cui originale risale al 1582 e la 432/56 Cesariano.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Documento edito in Orbaan, Documenti sul barocco, p. 307.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli