Archivi tag: S

Spinelli, Giovanni Battista

Giovanni Battista Spinelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico proto, perito udinese

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Attivo dal 1664 al 1681, lavora all’estimo della campagna trevigiana.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Gasparini 1992, p. 25.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 13; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Solari, Giacomo

Giacomo Solari
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Inizi XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della mappa dal titolo Teatro della Guerra (sic.)realizzata nel 1702 incisa da Durelli.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n.35; Marinelli 1881,n. 987

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sardagna, Hohenstein Ludovico: de

Ludovico Sardagna Hohenstein
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto e disegnatore e incisore

Biografia:
Attivo a Trento nel XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di alcune incisioni raffiguranti archi di Trionfo del 1666 e di una pianta manoscritta della città di Trento.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bocchi-Oradini 1983, n. 44, 47, 46, 45, 22.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 5; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Santini, Paolo

Paolo Santini
N. Venezia 1729
M. Belluno 1793

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Veneziano prete della chiesa di Santa Maria Formosa fu professore di disegno presso le pubbliche scuole dei Gesuiti.Dalle migliori carte trasse con il fratello Francesco l’ Atlas Universaldiviso in due volumi in foglio imperiale e ridusse l’Atlas Portatifdel Grenet, di LXIII carte. Egli intagliava le lettere mentre per l’ornato si serviva di collaboratori come il Baratti e il Dal Pian.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1056, 1381, 1539, 1564, 1859; Bertarelli, n. 1507; IGM Catalogo 1934, n. 2, 30, 31, 32, 33, 35; Laguna Venezia 2003, n. 40, 41; Marinelli 1881, n. 1180, 1181, 1185, 1188; Mazzariol, n. 27, 83, 93, 96, 383; Moschini 1924 , pp. 156-57; Valerio 1990, pp. 303-306; Valerio 1993a, p. 170.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Salimbeni, Leonardo

Leonardo Salimbeni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Cartografo

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Wurmbrand 1996, pp. 171-183.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Salina Luigi

Luigi Salina
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- TOSCANELLA: CI 105 e 101, entrambe con l’aiuto di Taraborelli Lorenzo (11/06/1818-20/06/1818; 24/06/1818-06/07/1818)
- CASTIGLIONE IN TEVERINA: VT 40, nel brogliardo si qualifica “Geometra Pontificio”, con l’aiuto di Bonifazi Nicola (24/07/1818-26/09/1818)
- SERMOGNANO: VT 41, nel brogliardo si qualifica “Geometra Pontificio”, con l’aiuto di Bonifazi Nicola (29/09/1818-13/11/1818)
- CIVITELLA D’AGLIANO: VT 8, 7 e 9, nei brogliardi si qualifica “Geom.a Pont.o”, tutte con l’aiuto di Bambacioni Vincenzo (18/11/1818-07/12/1818; 10/12/[1818]-30/3/1819; 01/04/[1819]- 25/04/[1819])
- VAJANO: VT 42, nel brogliardo si qualifica “Geom. Pont.”, con l’aiuto di Bambacioni Vincenzo (10/05/1819-13/05/1819)
- FICULLE: VT 29, 30, 32 e 31, nei brogliardi si qualifica “Ing.re Geom Pont.”, tutte senza aiutante (25/05/1819-28/08/1819; 30/08/1819-07/10/1819; 18/10/1819-18/11/1819; 01/11/1819-06/12/1819)
- MONTEGABBIONE: VT 45 e 46, nei brogliardi si qualifica “Ing. Geom. Pont.”, VT 45 insieme a Bertani Giuseppe “Ing.e G.a”, e con l’aiuto di Panzani Angelo, VT 46 senza aiutante (16/12/1819-25/03/1820; 02/01/1820-29/02/1820)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Taraborelli Lorenzo, Bonifazi Nicola, Bambacioni, Bertani Giuseppe, Panzani Angelo

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Saginati Gaetano

Gaetano Saginati
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante di Rozza Giuseppe (VT163, 164, 177 e 179: “Aiutante Cens.o”)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Rozza Giuseppe

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Salvi Gaspare

Gaspare Salvi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: perito architetto accademico di S. Luca

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- ROMA (1819-1822)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Sangalli Carlo

Carlo Sangalli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- ANTICOLI: FR 66 e 67, nei brogliardi si qualifica “Ing.re Geometra Censuario”, entrambe con l’aiuto di Prosperi Prospero (01/05/1819-30/06/1819; 06/07/1819-15/10/1819)
- CARPINETO: FR 213, nel brogliardo si qualifica “Ing.re Geometra Censuario”, con l’aiuto di Prosperi Prospero (17/10/1819-14/12/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Prosperi Prospero

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Sani Angelo

Angelo Sani
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- AGRO ROMANO: AR 95, 8, 93 come aiutante di Landi Carlo (21/02/1818-12/04/1818; 13/04/1818-06/05/1818; 07/05/1818-31/05/1818)
- AGRO ROMANO: AR 11, 42, 45, 48, 106, 107 e 97; AR 11 con l’aiuto di Martinelli Mario; AR 42, 45, 48, 97, 106 e 107 con l’aiuto di Luciani Luigi (28/05/1818-14/06/1818; 05/10/1818-05/11/1818; 15/11/1818-14/12/1818; 15/12/1818-20/01/1819; 10/02/1819-10/03/1819; 14/03/1819-12/04/1819; 22/04/1819-20/06/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Landi Carlo, Martinelli Mario, Luciani Luigi

Autore della scheda: Adriano Ruggeri