Archivi tag: S

Senesi Giovanni

Giovanni Senesi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- GUADAGNOLO: CO 238, nel brogliardo si qualifica “Ingegniere Geometra Censuario”, con l’aiuto di Canavacci Eufemio (09/03/1819-17/04/1819)
- POLI: CO 236 e 237, nei brogliardi si qualifica “Geometra Censuario”, entrambe con l’aiuto di Canavacci Eufemio (24/04/1819-06/07/1819; 05/07/1819-23/08/1819)
- GENAZZANO: CO 250, nel brogliardo si qualifica “Geometra Censuario”, senza aiutante (10/07/1819-30/07/1819)
- JENNE: CO 189, 190 e 191, nei brogliardi si qualifica “Geometra Censuario”, tutte con l’aiuto di Canavacci Eufemio (01/09/1819-05/10/1819; 05/10/1819-20/12/1819; 20/12/1819-24/02/1820)
- ROCCA DI CAVE: CO 220, con l’aiuto di Canavacci Eufemio (02/07/1820-16/09/1820)
- OLEVANO: CO 212 e 211, nei brogliardi si qualifica “Geometra Censuario”, entrambe con l’aiuto di Canavacci Eufemio (15/10/1820-12/12/1820; 13/12/1820-20/01/1821)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Canavacci Eufemio

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Serafini Angelo

Angelo Serafini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- TOLFA: CI 77, 73, 79 e 80, nei brogliardi si qualifica “Geometra Censuario”, tutte con l’aiuto di Crescini Bartolomeo, CI 80 insieme a Ranzoli Valentino, “Ing. Geom.a Cens.o”, e con l’aiuto di Crescini Bartolomeo (01/04/1818-04/05/1818; 05/05/1818-19/05/1818; 20/05/1818-04/07/1818; 02/07/1818-24/07/1818)
- VETRALLA: VT 245, 247, 246, 251 e 250, nei brogliardi si qualifica “Geometra Censuario”, tutte con l’aiuto di Crescini Bartolomeo (07/08/1818-22/08/1818; 24/08/1818-30/09/1818; 20/09/1818-22/10/1818; 23/10/1818-09/11/1818; 12/11/1818-26/12/1818)
- VITERBO: VT 165, nel brogliardo si qualifica “Geometra Censuario”, con l’aiuto di Crescini Bartolomeo (30/11/1818-06/12/1818)
- CAPRANICA: VT 257 (una parte; l’altra: Serafini Serafino), nel brogliardo si qualifica “Geom. Censuario”, con l’aiuto di Crescini Bartolomeo (05/01/1819-14/03/1819)
- BASSANO DI SUTRI: VT 205, nei brogliardi si qualifica “G. Censuario”, con l’aiuto di Crescini Bartolomeo (16/03/1819-02/05/1819)
- CERRETO: CO 186, nel brogliardo si qualifica “Geometra Censuario”, con l’aiuto di Crescini Bartolomeo (10/05/1819-27/07/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Crescini Bartolomeo, Ranzoli Valentino, Serafini Serafino

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Serafini Luigi

Luigi Serafini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- TOLFA: CI 37, 44, 21 e 76, nei brogliardi si qualifica “G. C.” oppure “Geom.a Cens.o”, tutte con l’aiuto di Amadei Costantino (09/04/1818-05/05/1818; 06/05/1818-06/06/1818; 09/06/1818-30/06/1818; 02/07/1818-25/07/1818)
- VETRALLA: VT 254, 252, 253, 249 e 248, nei brogliardi si qualifica “Geom.a Cens.o”, tutte con l’aiuto di Amadei Costantino (07/08/1818-29/08/1818; 31/08/1818-18/09/1818; 26/09/1818-14/10/1818; 15/10/1818-01/11/1818; 02/11/1818-26/12/1818)
- CAPRANICA: VT 259, nel brogliardo si qualifica “Geom.a Cen.”, con l’aiuto di Amadei Costantino (05/01/1819-14/03/1819)
- BASSANO DI SUTRI: VT 206 nel brogliardo si qualifica “G.a C.o”, con l’aiuto di Amadei Costantino (16/03/1819-30/04/1819)
- PISCIANO: CO 184, nel brogliardo si qualifica “Geom.a Cens.o”, con l’aiuto di Amadei Costantino (11/05/1819-31/08/1819)
- CIVITELLA: CO 187, nel brogliardo si qualifica “Geom.a Cens.o”, con l’aiuto di Amadei Costantino (02/09/1819-04/02/1820)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Amadei Costantino

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Serafini Serafino

Serafino Serafini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- TOLFA: CI 32, 75 e 61, nel brogliardo si qualifica “Ing.e Geometra”, CI 32 e 75 con l’aiuto di Gallo Giovanni Battista, CI 61 senza aiutante (15/04/1818-27/05/1818; 28/04/1818-20/05/1818; 21/05/1818-18/07/1818)
- VETRALLA: VT 244, nel brogliardo si qualifica “Ing.re Geometra”, con l’aiuto di Gallo Giovanni Battista (06/08/1818-31/12/1818)
- CAPRANICA: 258 e VT 257 (una parte; l’altra: Serafini Angelo), nei brogliardi si qualifica “Ing. Geom.”, entrambe con l’aiuto di Gallo Giovanni Battista (01/01/1819-19/02/1819; 05/01/1819-14/03/1819)
- BASSANO DI SUTRI: VT 207, nel brogliardo si qualifica “Ing.re Geometra”, con l’aiuto di Gallo Giovanni Battista (26/03/1819-30/04/1819)
- GERANO: CO 185, nel brogliardo si qualifica “Ing.e Geometra”, con l’aiuto di Gallo Giovanni Battista (11/05/1819-[giorno non indicato]/07/ 1819)
- S. VITO: CO 182, nel brogliardo si qualifica “Ing.e Geometra”, con l’aiuto di Gallo Giovanni Battista (01/08/1819-25/10/1819)
- CAPRANICA: CO 183, nel brogliardo si qualifica “Ing.e Geometra”, con l’aiuto di Gallo Giovanni Battista (26/10/1819-14/12/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Serafini Angelo, Gallo Giovanni Battista

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Serra Carlo

Carlo Serra
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- CITTÀ DI CASTELLO: PG 4 e 5, nei brogliardi si qualifica “Geometra Pontificio”, entrambe con l’aiuto di Serra Paolo (04/06/1818-28/06/1818; 30/06/1818-28/07/1818)
- S. GIUSTINO: PG 55 e 57, nei brogliardi si qualifica “Geometra Pontificio” (04/08/1818-18/09/1818; 21/09/1818-18/10/1818)
- PERUGIA: PG 152 e 174, nel brogliardo 152 si qualifica “Geometra Cens.o”, PG 152 con l’aiuto di Bovara Florido (20/11/1818-10/02/1819; 18/03/1819-30/06/1819)
- VACONE: RI 123, nel brogliardo si qualifica “Geomet. Cens.o”, senza aiutante (19/08/1819-31/10/1819)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Serra Paolo, Bovara Florido

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Secco Pasquale

Pasquale Secco
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante di Cucchi Aldelmo (PG 469 e 470)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Cucchi Aldelmo

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Serra Paolo

Paolo Serra
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante di Serra Carlo (PG 4 e 5)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Serra Carlo

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Sertori Antonio

Antonio Sertori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante di Perdini Angelo (PG 289: “Aiutante Cens.o”)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Perdini Angelo

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Servadei Gherardo

Gherardo Servadei
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Aiutante di Croppi Luigi (CO 48)

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Croppi Luigi

Autore della scheda: Adriano Ruggeri

Servi Domenico

Domenico Servi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito architetto per le stime delle fabbriche

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- ROMA (1819-1822)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Adriano Ruggeri