Stefano Scolari
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore, incisore ed editore bresciano
Biografia:
XVII secolo.
Produzione scientifica:
Attivo a Venezia dal 1644 al 1687. La sua bottega era una delle migliori calcografie veneziane del Seicento. Esercita l’arte della stampe e del commercio di carte geografiche a S, Zulian “All’insegna delle Tre Virtù”. Si servì anche dei rami del Bertelli, del Valeggio e di Nicolò van Aelst. Curò la riedizione di importanti carte geografiche come la Geografia particolare della Lombardiadi G. Gastaldi, la Carta riveduta del Territorio Trevigiano, la rarissima Italiadi M. Greuter del 1657, l’ Italiadi G.A. Magini 1662, il FriulidiD. Bertelli, il Territorio Padovanodi B. Breda 1687. Tra le raccolte notevoli l’atlante Viaggio da Venezia a Costantinopoli e le Vere immagini et descritioni delle più nobili città et isole 1684.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1266; Bertarelli 1914, n. 1990-1992; Cassini 1971, n. 39, 45, 46; Laguna Venezia 2003, n.10; Marinelli 1881, n. 150, 574, 637-641, 644-646, 743, 821,854, 862, 942, 948, 949; Mazzariol 1959, n. 25, 34, 110; Romanelli-Biadene 1982, n. 44, 45, 47; Schulz 1970, n. 62, 102, 103, 105, 108, 109, 182.
Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 7; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio