Archivi tag: S

Scopoli, Ippolito

Ippolito Scopoli
N. 1805
M. 1864

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Attivo nel Regno d’Italia in età napoleonica, fu socio dell’Accademia di Agricoltura Commercio e Arti di Verona dal 1842. Tra i suoi disegni (1831-1857) relativi all’area di Isola della Scala, sono conservati all’ASVr.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Giordano 1987, sch. 28; Vivani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scotto, Ferdinando

Ferdinando Scotto
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna con Targone nel 1620 la pianta del fortino di Fara Gera D'Adda con le modifiche da apportare per migliore difesa (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scotini, Gian Bartolomeo

Gian Bartolomeo Scotini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore, ingegnere

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore del rilievo di un tratto del corso dell’Adige nel 1777.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bocchi-Oradini 1983, n. 85.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scolari, Stefano

Stefano Scolari
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore, incisore ed editore bresciano

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Attivo a Venezia dal 1644 al 1687. La sua bottega era una delle migliori calcografie veneziane del Seicento. Esercita l’arte della stampe e del commercio di carte geografiche a S, Zulian “All’insegna delle Tre Virtù”. Si servì anche dei rami del Bertelli, del Valeggio e di Nicolò van Aelst. Curò la riedizione di importanti carte geografiche come la Geografia particolare della Lombardiadi G. Gastaldi, la Carta riveduta del Territorio Trevigiano, la rarissima Italiadi M. Greuter del 1657, l’ Italiadi G.A. Magini 1662, il FriulidiD. Bertelli, il Territorio Padovanodi B. Breda 1687. Tra le raccolte notevoli l’atlante Viaggio da Venezia a Costantinopoli e le Vere immagini et descritioni delle più nobili città et isole 1684.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1266; Bertarelli 1914, n. 1990-1992; Cassini 1971, n. 39, 45, 46; Laguna Venezia 2003, n.10; Marinelli 1881, n. 150, 574, 637-641, 644-646, 743, 821,854, 862, 942, 948, 949; Mazzariol 1959, n. 25, 34, 110; Romanelli-Biadene 1982, n. 44, 45, 47; Schulz 1970, n. 62, 102, 103, 105, 108, 109, 182.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 7; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Schiavoni Natale, Schiavon Natale

Natale Schiavoni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Schiavan Natale

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Schiavi, Bernardo

Bernardo Schiavi
N. 1633
M. 1692

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto

Biografia:

Produzione scientifica:
Fratello dell’architetto Prospero rivestì per oltre trent’anni la carica di ingegnere capo della città di Verona. L’ASVr conserva parecchie sue carte riguardanti i territori atesini datati fra 1667 e il 1691.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Castellazzi 1980, scheda A/12; Mazzariol 1959, n. 257; Viviani 1992; Zannandreis 1891, pp. 303, 304

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Schiavon, Natale

Natale Schiavon
N. Chioggi 1773
M. Venezia 1858

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Pittore attivo a Vienna tra 1816 e 1821. Si formò a Venezia con Maggiotto e a Firenze con Morghen; fu a Trieste dal 1797, poi a Milano (1808-15) in contatto con Appiani e Sabatelli. Attivo alla corte di Vienna (1816-21), fu apprezzato per i ritratti su avorio e pergamena e le figure femminili.Incide un disegno di Stefano Chiereghin Il porto di Chioggia(1790 ca.) e Il porto e la città di Chioggia(1797).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Treccani; Arrigoni-Bertarelli, 1934, n. 1545,1546; Biadene 1980, n. 1300; Laguna Venezia 2003, n. 61, 71; Marinelli 1881, n. 1300; Moschini 1924, p. 188.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Schiavi, Francesco Vincenzo

Francesco Vincenzo Schiavi
N. 1734
M. 1783

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere, disegnatore

Biografia:

Produzione scientifica:
Figlio dello scultore Giuseppe Antonio (1689-1758). Tra il 1762 e il 1780 è occupato a rilevare i territori percorsi dall’Alpone e dal Bussè. Alcuni suoi disegni sono conservati all’ASVr.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Gazzola 1963, pp. 162-180; Viviani 1992; Zannandreis 1891, pp. 406, 406.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Schiavi, Antonio

Antonio Schiavi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore, pubblico perito, ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
Lavorò insieme a Bombieri e Cornale ed è autore di un gran numero di disegni conservati all’ASVr realizzati tra il 1748 e il 1793. Nell’ASVe si conserva una pianta della Piazza delle Erbe di Verona del 1756 e una carta del corso dell’Adige nei pressi di Verona del 1752.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cavazzocca 1918, pp. 3-92;Giordano 1986, sch. 15; Marinelli 1881, n. 257; Marzi 1978, n. 11-12; Mazzariol 1959, n.318; Viviani 1992; Zanella 1882, pp. 91-201.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio