Archivi tag: S

Scarpato, Giovanni Maria

Giovanni Maria Scarpato
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Presso l’ASVe sono conservati due suoi disegni di edifici militari datati intorno agli anni ’30 del Settecento.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scarpa, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Scarpa
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di pianta e prospetto della casa del castello adiacente alla rocca di Asola datata 1670 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scarello, Leonardo

Leonardo Scarello
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1754 insieme a W. Kirchenhar firma il disegno riguardante la Linea confinante fra i vicariati di Trento e l’alto veronese conservato all’ASVr.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli1881, n.134.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scaramella, Francesco

Francesco Scaramella
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito

Biografia:
Prima metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore del disegno della pianta della casa del dazio sita all'argine del fiume Nuovo a Piove di Sacco con allegata nota spese datata 1635 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scapin, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Scapin
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Fine XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una pianta di parte della fortezza di Crema nella posizione di porta Nuova con tracciati viari e fluviali datata 1680 e conservata presso l’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scalfaroto, Giovanni

Giovanni Scalfaroto
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della Pianta dell'isola di Poveglia con tutti li fabbricati esistenti e del fortino con li canali e paludi che la circondano ..., datata 1793, conservata all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Savorgnano, Vettore

Vettore Savorgnano
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Inizi XVII secolo.

Produzione scientifica:
Presso l’ASVe è presente a sua firma una veduta del territorio compreso tra la laguna di Marano a sud e Belgrado a nord e fra i fiumi Tagliamento e Palazzolo datata 1612.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scalfuroto, Tommaso

Tommaso Scalfuroto
N. Venezia 1719
M. 1790

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:

Produzione scientifica:
Ingegnere del Magistrato alle Acque proto e pubblico perito,ingegnere ai fiumi e ai lidi; autore di catasti (Mestre), perito ai confini, proto.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Guiotto 1986, pp. 139-146; Laguna Venezia 2003, n.56; Marinelli 1881, n. 109; Viviani 1992; Zoccoletto 2003, pp. 11-21.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 136; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Scalfarotto Tommaso, vedi Scalfuroto Tommaso

Tommaso Scalfarotto
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Scalfuroto Tommaso

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Savon, Giovanni Antonio

Giovanni Antonio Savon
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere Civile

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Si conservano a sua firma una carta Andamento della Brentella in Caerano(1832), e un’altra carta dell’Andamento della Brentella in Giavara(1832), conservate nell’ Archivio Storico del Consorzio di Bonifica “ Pedemontano Brentella di Pederobba “(Montebelluna, mappa n. 21 Caerano; mappa n. 12 Giavera).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Gasparini 1999, pp. 112-113.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio