Archivi tag: S

Santini, Francesco

Francesco Santini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore e cartografo

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Fra il 1776 e il 1780 pubblicò con il fratello Paoloun Atlas Universalin due volumi in folio con 123 tavole. I rami calcografici dell’atlante furono acquistati nel 1781 dai Remondini di Bassano che pubblicarono le carte fino ai primi anni dell’Ottocento.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cusimano D’Agostino1986; Valerio 1990, pp. 303-306; Valerio 1993a, p. 170.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Santi, Lorenzo

Lorenzo Santi
N. 1783
M. 1837

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto ed ingegnere

Biografia:

Produzione scientifica:
E’ ingegnere presso la Direzione alle Pubbliche costruzioni di Venezia dove opera prevalentemente presso l’area marciana(presso l’ASVe sono conservate una decina di tavole per il progetto delle Procuratie Nuove)eprofessore di disegno alla Marina Militare.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 9; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Santi, de Santi Nicola

Nicola Santi de Santi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito disegnatore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una veduta panoramica di Limone sul Garda dal confine di Tremogine a quello verso Riva, datata 1745 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sanio, Giacomo

Giacomo Sanio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico proto

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
A suo nome è conservata presso l’ASVe una tTopografia comprendente a nord Bassano, est la laguna, sud l'Adige, ovest i colli vicentini con toponimi, rete viaria e idrica datata 1765.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sanfermo

Sanfermo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore ed ingegnere

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Ingegnere con la qualifica di capo,firma il Corso generale delle acque tra Verona...e il mare, incisa da Giovanni Valerio Pasquali.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1514; Mazzariol 1959, n. 73.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sandri, Giovanni Matteo

Giovanni Matteo Sandri
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e pubblico perito

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una carta del 1796 riguardante l’ andamento dei fiumi del territorio padavano e situazione dei beni delle Veneranda Arca del Santo sotto i consorzi della Fossa Monselesana e quello del Gorzon (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sandi, Antonio

Antonio Sandi
N. Puos d'Alpago 1733
M. 1817

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Trasferitosi a Venezia, dove passò la maggior parte della sua vita, Sandi attese assiduamente al suo lavoro di incisore lasciando una notevole produzione anche nel settore delle carte geografiche e topografiche. Incisore di riproduzioni per eccellenza Sandi fa parte di quella schiera di professionisti dotati di una profonda conoscenza dei segreti del mestiere. Discepolo di Antonio Baratti e di Pietro Monaco, Sandi, collocandosi coerentemente nel solco di quell’insegnamento, non sembra capace di superare i limiti di un sia pur abilissimo mestiere.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biadene 1980, n. 1328; Carlevarijs 1983, pp. 344-349; IGM Catalogo 1934, n. 69; Laguna Venezia 2003, n. 75; Marinelli 1881, n. 1328; Mazzariol 1959, n. 63; Mostra incisori veneti 1941, p. 57; Carlevarijs1983.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sandolini, Tommaso

Tommaso Sandolini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere pubblico

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della pianta della fortezza di Chiusa (1665) e di una veduta del territorio alla confluenza del Torre-Natisone (1667) conservate all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sideri, Giorgio (detto Callapoda)

Giorgio Sideri
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Cartografo nautico

Biografia:
XVI secolo.

Produzione scientifica:
Originario dell’Isola di Creta dove nel 1537 realizzò il suo primo lavoro,un atlante nautico di sei carte conservato nella NMVe. Trasferitosi a Venezia eseguì in questa città una decina di alvori, realizzati tra il 1541 e il 1565, in gran parte dedicati aristocrazia cittadina.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Astengo 2000, p.101; Biadene 1995, n. 13-17.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Soardi, Pietro

Pietro Soardi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Inizi XIX.

Produzione scientifica:
Noto per le copie di alcune carte di Galese e Ghisenti eseguite nel 1819 conservate nell’ASVr. Altre sue carte si trovano alla BCVr.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Giordano 1987, scheda 15, 17; Viviani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio