Archivi tag: S

Soardi, Girolamo

Girolamo Soardi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore perito

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di alcuni mappali di Cologna di proprietà di Serego e Querini (1780-1787).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 245, 264.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Silvestro, da Panicale

Silvestro
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Tra il 1630 e il 1632 realizzò le tavole dell’Atlante delle province cappuccine in Europa, la cui prima edizione apparve a Roma nel 1643.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Valerio 1993a, p. 182.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Signori, Gio. Batta

Gio. Batta Signori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e pubblico perito

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore del disegno di un tratto di costa del Lago di Garda nelle pertinenze di Moniga del 1756 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Signoretti, Giovanni Pietro

Giovanni Pietro Signoretti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere e pubblico perito

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
A suo nome presso l’ASVe sono conservati tre disegni riguardanti le fortificazioni di Zara datati 1761-1762

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sigliano, Domenico

Domenico Sigliano
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVI secolo.

Produzione scientifica:
Autore con Zuan Francesco d’Alberti, Paulo da Castillo e Domenico Abbaco di una carta manoscritta della Laguna di Venezia del 1557, conservata nella BNMVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 65.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sidoli, Pietro

Pietro Sidoli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1860 di una veduta parziale del centro storico della città di Verona (BCVr) riproduzione, come riportato manoscritto fuori cornice, “fac simile in scala maggiore del doppio di un'incisione a rame della pianta antica di Verona...... pubblicata .....[nell'] opera intitolata: Veteris et medii aevi Veronensis Agri Topographia. Inscriptionum Veronensium ope et Diplomatum Capitali Veronensis. Auctore Jo. Jacobo March. De Dionisiis Veronesi Canonico, 1758”.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1134(per edizione 1758).

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sidoli, Antonio

Antonio Sidoli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1853 di una pianta parziale di Verona con le antiche mura romane che cingono la città (BCVr).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1780-1781.

Altro:
Marinelli 1881, n. 1780-1781.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Semitecolo, Santo

Santo Semitecolo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Presso l’ASVe sono conservate quattro piante, a sua firma, della fortezze della Leucade datate tra 1717 e 1725.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Semitecolo, Andrea

Andrea Semitecolo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Realizza nel 1748 un disegno rappresentante la zona confinaria fra lo stato veneto e mantovano ed opere abusive da parte di quest'ultimo (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Selmi, Domenico

Domenico Selmi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e pubblico perito

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
A suo nome presso l’ASVe sono conservate due carte della zona di Cavarzere datate 1778.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio