Archivi tag: S

Salvioni, Bernardo

Bernardo Salvioni
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
Fine XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della Pianta prospettica di Venezia e della laguna pubblicata a Venezia da Donato Rasciotto nel 1597 ca.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n. 26; Romanelli-Biadene 1982, n. 20

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Salomoni, Bernardo

Bernardo Salomoni
N. 1764
M. 1840

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore ed ingegnere civile

Biografia:

Produzione scientifica:
Autore con Giovanni Battista Gagliardo dellaMappa originale di Trento: frazione del comune di Trento: cantone e distretto di Trento: dipartimento dell'Alto Adige, datata 1813 (Biblioteca Civica di Trento) e di una pianta della
68 città di Treviso datata 1824 conservata alla BCTv.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bocchi-Oradini 1983, n. 88; Netto 1975, p. 37; Marinelli 1881, n. 1560.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sacchetto, Angelo

Angelo Sacchetto
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore dell'arte dei muratori

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore assieme a Domenico Cerato, nel 1783, della Pianta di un nuovo quartiere di cavalleria capace di duecento cavalli, che si potrebbe costruire dentro il recinto delle muraglie maestre delle rovinose fabbriche del castello vecchio di Padova(ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sabbatino Cristoforo, vedi Sabbadino Cristoforo

Cristoforo Sabbatino
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Sabbadino Cristoforo

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sacchetti, Angelo

Angelo Sacchetti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e pubblico perito

Biografia:
XVIII-XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore con Stefanelli di una mappa delle Pertinenze di Montechia, Roncà, Brognoligo, in territorio veronese datata 1805 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Frank 1994, pp. 158-163.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sabbadino, Cristoforo

Cristoforo Sabbadino
N. Chioggi 1487
M. 1560

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:

Produzione scientifica:
Il padre, Paolo, aveva servito il Magistrato alle Acque per vent’anni. Nel 1536 scrive alcune interessanti osservazioni sulla materia della regolazione della Brenta, abbozzando, i primi lineamenti della sua concezione, e questo spontaneo intervento richiama su di lui l’attenzione. Nel 1537 è soprastante allo scavo attorno al Castel nuovo nel canale fra le Vignole e S. Elena ed a Lizzafusina, poi custode dei lavori del castello e del porto di Chioggia, ed infine è chiamato a coprire, nel 1542, il posto di proto dell’Ufficio delle acque.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Artusi-Bisson-Licini 1984, pp. 75-91;Bellavitis 1980, pp. 225-239; Biadene 1980, 632; Cavazzana 1984, pp. 31-36; Cessi1930, p. VII-VIII; Laguna Venezia 2003, n. 2; Marinelli 1881, n. 632; Mazzariol 1959, n. 45.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 6; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Sorte, Cristoforo

Cristoforo Sorte
N. Verona 1507
M. Venezia 21 marzo 1595

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto, pittore, perito nel Magistrato ai Beni Inculti

Biografia:
Ancor più giovane si dedicò alla pittura, imparando il disegno a penna e l'uso dei colori nelle botteghe artigiane della sua città natale. Trasferitosi a Mantova, alla corte dei Gonzaga, apprese da Giulio Romano la pittura prospettica ed illusionista, tecniche che si rivelarono particolarmente utili nella raffigurazione topografica. Per qualche anno lavorò anche a Trento, coadiuvando il padre, ingegnere a servizio del vescovo Bernardo da Cles, nella attività di bonifica.
Le competenze acquisite gli consentirono di cambiare professione (e forse città di residenza) e di cimentarsi nell'attività cartografica e negli interventi idraulici conseguendo una discreta fama se, nel 1556, una missiva della Repubblica Veneta lo raggiunse a Brescia per commissionargli il prosciugamento delle valli di Arquà e Monselice, e subito dopo venne nominato primo perito dell'Ufficio dei Beni Inculti, Magistratura appena istituita per la valorizzazione dei territori improduttivi. Nel 1568, in seguito ad tua diatriba con la Serenissima, iniziata con il mancato pagamento della Carta del Tirolo meridionale, e proseguita con il sequestro indebito della carta confinaria tra Borno (Brescia) e Scalve (Bergamo), egli rifiutò il trasferimento della residenza a Venezia, perdendo l'incarico. Per alcuni anni lavorò dunque come architetto elaborando progetti edili per residenze private e attuando rilevamenti per le fortezze di Verona, Peschiera e Legnago.
Notevoli dovettero essere i risultati conseguiti anche in questa nuova attività se nel 1578 venne chiamato con altri 14 architetti, tra cui Palladio, a stendere una relazione sui danni e sugli interventi da attuare a palazzo Ducale in parte distrutto da un incendio. Nell'occasione fu incaricato dell'elaborazione della decorazione del soffitto della Sala del Gran Consiglio e del Senato, nonché della stesura della Corografia di tutto lo Stato Veneto. Reintegrato come perito nell'Ufficio dei Beni Inculti nel 1583 lavorò indefessamente al rilevamento e alla trasposizione topografica di diverse aree della terraferma fino al 1594, data ultima di cui si hanno notizie certe, che, invece, mancano completamente in merito al luogo e alla data di morte.

Produzione scientifica:
Personaggio eclettico scrisse diversi trattati quasi tutti in età avanzata, nei quali condensò gran parte del suo sapere e delle sue teorie nei campi specifici di competenza. La sua fama è peraltro legata alla numerose carte topografiche (un'ottantina) e alla sette carte corografiche redatte durante la sua attività di topografo, nella quale ha saputo fondere conoscenze disciplinari diverse per il conseguimento di risultati rimasti a lungo insuperati.

Opere:

- Modo d'irrigare la campagna di Verona. E d'introdar piu nauigationi per lo corpo felicissimo Stato di Venetia, trouato fino al 1565 da m. Christoforo Sorte primo perito ordinario dell'Officio dei beni inculti; con molte altre cose sue in proposito di acque molte gioueuoli, E anco di m. Antonio Magro, e del sig. Theodoro da Monte, Verona, Discepolo 1593;
- Per la Magnifica CIttà di Verona, sopra il trattato ultimo del Magnifico Signo Theodoro da Monte, Venezia 1594.
- Trattato dell'origine dei fiumi di me Christoforo Sorte. All'Illustr.mo et Ecc.mo signor, il signor Sforza Pallavicino, Biblioteca Marciana, Venezia, mss. italiani, classe 4, n. 169 (5265).
- Osservazioni nella pittura, Venetia, Zenaro 1580, ristampato in Paola Barocchi (a cura di), Trattati d'arte del Cinquecento tra Manierismo e Controriforma, Bari, Laterza 1960, vol. 1, pp. 289-291.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
- Archivio di Stato di Venezia, Provveditori alla Camera dei Confini, b. 262;
- Archivio di Stato di Venezia, Senato Terra I, F. 52, 1568.

Bibliografia:
Almagià 1961a; Almagià 1961b; Almagià s.d.; Cadorin 1838; Casti 1985; Cavazzina 1985; Conforti 1988; Lorenzi 1869; Marinelli 1881; Pagani 1978-1980; Salgaro 1985; Schulz 1962; Schulz 1976; Schulz 1990; Tisato 1976; Tisato 1978; Zannnandreis 1891.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 5; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Silvino Salgaro

Stefanini, Iseppo

Iseppo Stefanini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della tavola, realizzata nel 1653 con Modali, del prospetto del ponte da ristrutturare sul fiume Bottenigo (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Stefanelli, Luigi

Luigi Stefanelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e pubblico perito

Biografia:
XVIII-XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore con Sacchetti di una mappa delle Pertinenze di Montechia, Roncà, Brognoligo, in territorio veronese datata 1805 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Stanghi, V.

V. Stanghi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Realizza alcunecarte dell’Atlante d’Italiadi Zuccagni-Orlandini.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1394; Biadene 1980, n. 1715, 1716, 1717; Marinelli 1881, n. 1715, 1716, 1717, 1718, 1719; Romanelli-Biadene 1982, n. 113.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 9; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio