Archivi tag: T

Terzini, Francesco

Francesco Terzini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna una pianta della fortezza di Asola datata 1628 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tentori, Antonio

Antonio Tentori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di un disegno sulla cerchia muraria e canali di Padova datato 1739.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 234

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tempel, Guglielmo

Guglielmo Tempel
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Incise una pianta della città di Venezia con il bombardamento del 1849 edita da Kier.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1769; Mazzariol 1959, n. 42; Romanelli-Biadene 1982, n. 121.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tensini, Francesco

Francesco Tensini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Contemporaneo di Nachio eseguì alcuni disegni delle fortificazioni veronesi (1620-21) conservate all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marzi 1978, n. 14; Viviani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Targone, Pompeo

Pompeo Targone
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Disegna con Scotto nel 1620 la pianta del fortino di Fara Gera D'Adda con le modifiche da apportare per migliore difesa (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Temanza, Tommaso

Tommaso Temanza
N. Venezia 1705
M. 1789

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Studiò matematica col marchese Poleni e poi a Venezia idraulica col celebre Bernardino Zendrini. Associato da quest’ultimo assurse nel 1742 al rango di ispettore al magistrato alle Acque. Un viaggio a Rimini, compiuto nel 1735 al seguito dello zio Scalfurotto, chiamato a riparare il ponte di Augusto, diede occasione al Temanza di approfondire le proprie conoscenze archeologiche. Nel 1762 il Temanza aveva fatto un viaggio di studio a Roma e vi tornò nel 1767 allorchè venne chiamato dal pontefice Clemente XIII Rezzonico per dare un giudizio sul modo di porre un riparo agli straripamenti del fiume Reno. Il maggior titolodi gloria del Temanza sono le Vite dè più celebri architetti e scultori veneziani licenziate nel 1781.Fu tra i primi ad avviare studi storico-cartografici.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n. 90; Laguna Venezia 2003,95-96-97; Marinelli 1881, n. 1225; Mazzariol 1959, p. 32, n. 40; Romanelli-Biadene 1982, n. 90.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 19; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tasche, Giovanni Adamo

Giovanni Adamo Tasche
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere militare

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Attivo nella I. R. Delegazione di Verona e autore di tre mappe dei confini del territorio veronese (1754), conservate, in copie nell’ASVr.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 248, 249, 251.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tarakli, Andrea

Andrea Tarakli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una veduta prospettica dell'abitato di Caorle con chiesa della B.V. dell'Angelo e serie di pennelli a difesa del litorale, datata 1721 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tassi, Andrea

Andrea Tassi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore, pubblico perito di Padova

Biografia:
Seconda metà XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore nel 1769 di una mappa di terreni, valli, pascoli e prati compresi tra la torre delle Bebbe, il fiume Gorzon e il canale Cuori, nelle pertinenze di Chioggia (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tanzi, G.

G. Tanzi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Prima metà XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di quattro mappe relative a territorio della provincia di Padova con la distinzione dei beni demaniali realizzate tra 1821 e 1822 e di una carta catastale di Padova in 20 sezioni del 1820 rilevata tra 1807-181. (ASve).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 5; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio