Archivi tag: T

Tipografia Armena


N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
La tipografia, ubicata nell’isola di San Giorgio, ha interrotto la sua attività da non molto tempo. I padri avevano potuto cominciare a stampare in proprio i testi nella loro lingua nel 1788 stipulando un contratto con lo stampatore Francesco Bortoli, il cui zio Antonio, nel 1718, aveva ottenuto il privilegio di stampare in caratteri armeni.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biadene 1980, n. 1618; Editoria veneziana nel 700, pp.170-71; Infelise 1989, pp. 170, 171; Laguna Venezia 2003, n.100-111; Marinelli 1881, n. 1618; Mazzariol 1959, n. 59.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tintori, Paolo

Paolo Tintori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Presso l’ASVe sono conservati quattro suoi disegni relativi all’idrografia di Padova, datati 1724-1725.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tessari, Pietro

Pietro Tessari
N. Ciano del Montello 19 luglio 1665
M. 1743

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pubblico perito

Biografia:

Produzione scientifica:
Lavorò all’estimo della campagna trevigiana, con una intensa attività cartografica in ambito polesano e trevigiano nel contesto delle operazioni di perticazione-censimento avviate dall’ amministrazione della repubblica veneta.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bevilacqua 1984, pp. 9-24;Gasparini1992, p. 27; Gasparini 1999, pp. 27,83,92,116,118, 119,121,132; Marinelli 1881, n. 215.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tentori Paolo, vedi Tentori Paolo

Paolo Tentori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Tentori Paolo

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tentivo, Gasparo

Gasparo Tentivo
N.
M. 1702

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Cartografo

Biografia:

Produzione scientifica:
Capitano di pubbliche navi, utilizzò le sue esperienze di navigazione nella redazione di alcuni portolani.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Astengo 2000, p. 106, 172; Biadene 1995, n. 43-46; Mazzariol 1959, n. 344; Navigare e descrivere 2001, pp. 72-79.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tensini, Antonio Maria

Antonio Maria Tensini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore del disegno della fortezza di Crema con l'indicazione delle necessità per l'efficienza delle fortificazioni datato 1688 e conservato presso (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tambroso, Cristoforo

Cristoforo Tambroso
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore pittore

Biografia:
Fine XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una veduta prospettica delle terre pubbliche e private in località Col Vago del 1686 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tailot, Umberto

Umberto Tailot
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una carta del Veneto Dominio pubblicata nel 1797 da Ludovico Furlanetto.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 71.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Tagliaferri, Antonio

Antonio Tagliaferri
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una originale pianta Venezia dimostrata nei monumenti religiosi con istoriche tradizioni corredata di una veduta e ampie notizie storiche.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Cassini 1971, n. 104; Romanelli-Biadene 1982, n. 107.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Taccari Carlo

Carlo Taccari
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: geometra

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:
- SPELLO: PG 364 e 367, come aiutante di Bianchi Angelo (23/11/1818-31/12/1818; 01/01/1819-31/03/1819)
- COLLE: PG 291, come aiutante di Bianchi Angelo (01/04/1819-30/04/1819)
- SCOPOLI: PG 359, nel brogliardo si qualifica “Geom. Cens.o”, insieme a Rutili Andrea, “Geom. Cens.o” (18/04/1819-14/06/1819)
- VALTOPINA: PG 477 e 480, nel brogliardo si qualifica “Geom. Cens.o”, entrambe insieme a Rutili Andrea “Geom. Cens.o” (15/06/1819-23/08/1819; 24/08/1819-30/09/1819)
- PALE: PG 353, nel brogliardo si qualifica “Geom. Cens.o”, insieme a Rutili Andrea, “Geom. Cens.o” (04/10/1819-31/12/1819)
- CERQUETO: PG 453 (una parte; l’altra parte è stata elevata dal geometra Mercandoni Vincenzo), nel brogliardo si qualifica “Geom. Cens.o”, insieme a Rutili Andrea “Geom. Cens.o” (22/12/1819-31/01/1820)

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:
Catasto Gregoriano, ASR

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Bianchi Angelo, Rutili Andrea, Mercandoni Vincenzo

Autore della scheda: Adriano Ruggeri