Archivi tag: V

Visconti, Ferdinando

Ferdinando Visconti
N. Palermo 3 gennaio 1772
M. Napoli 26 Settembre 1847

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ufficiale del Genio, vicedirettore del Deposito della Guerra di Milano e direttore del Reale Officio Topografico di Napoli

Biografia:

Produzione scientifica:
Uno dei massimi esponenti della geodesia e della cartografia italiana del XIX secolo. Si formò nella scuola militare di Napoli presso la quale insegnò matematica dal 1791 al 1794. Arrestato per l’adesione ai club giacobini napoletani rimase in prigione a Pantelleria fino al 1802. In quella data si trasferì a Milano ove entrò con il grado di tenente nel corpo degli ingegneri geografi. Tra le principali attività topografico svolte a Milano si segnala il rilevamento della Carnia e la costruzione di una carta del Mare Adriatico, opera alla quale lavorò anche a Napoli, dove si trasferì nel 1815 per dirigere l’Officio Topografico, attraverso una cooperazione internazionale con Inglesi e Austriaci. Nel 1822 fu allontanato a seguito dell’adesione ai moti insurrezionali del 1820. A lui si devono anche le principali realizzazioni cartografiche nell’Italia meridionale prima dell’Unità

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 136; Valerio 1993b, pp. 420-425, Valerio 1995.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Visconti, Antonio

Antonio Visconti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Tenente colonnello

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
A sua firma si conserva una pianta del lazzaretto di Zante per un progetto di ingrandimento e di restauro, datato 1735 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vincenti, Daniele

Daniele Vincenti
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una pianta di Candia e di una di Retimo datate 1641 e conservate all’ASVe

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Ville

Ville
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Prima metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della rappresentazione della pianta della fortezza di Bergamo con la proposizione di costruire una tenaglia a difesa della cappella o zona centrale del 1633 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Villa

Villa
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Generale marchese

Biografia:
Metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una rappresentazione della città di Budua del 1665 conservata all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Villanova

Villanova
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Marchese

Biografia:
Metà XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di due disegni militari datati 1659 conservati all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Viero, Teodoro

Teodoro Viero
N. Bassano 1740
M. Venezia 1819

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Editore e stampatore

Biografia:
Incisore, miniatore, editore e commerciante di stampe. Moschini indica che fu allievo di Pitteri e diBartolizzi. Prevalse in seguito l’attività commerciale, cui si dedicò sia come editore, sia come negoziante di stampe.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1524; Bassi 1965,pp. 185-206; Biadene 1980, n. 1328; IGM Catalogo 1934, n. 69; Romanelli-Biadene 1982, n. 95,100; Incisori Veneti 1980; Laguna Venezia 2003, n.75; Marinelli 1881, n. 1256, 1328; Mazzariol 1959, n. 43, 63; Moschini 1924, p. 132-133; Mostra incisori veneti 1941, pp. 40; Perry 1980, pp. 241-255; Schulz 1970, n. 139-144; Tooleys dictionary 1979, p. 640; Viviani 1980-81, pp. 181, 183.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Viecelli, Polidoro

Polidoro Viecelli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore e pubblico perito

Biografia:
FIne XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una veduta dell’ abitato di Formegan con chiesa, case coloniche e casa dominicale, datato 1690 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vidali, Lorenzo

Lorenzo Vidali
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
Prima metà XVIII secolo.

Produzione scientifica:
A suo nome presso l’ASVe è conservata una mappa della zona lagunare con il litorale del Lido, il tracciato perimetrale dei forti di S. Nicolò e S. Andrea, argine della Garzina, bocca del porto e adiacenze verso il mare datata 1726.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vidali, Simone

Simone Vidali
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
Seconda metà XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di due piante del castello vecchio di Padova datate intorno agli anni ’80 del Settecento e conservate all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio