Ferdinando Visconti
N. Palermo 3 gennaio 1772
M. Napoli 26 Settembre 1847
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ufficiale del Genio, vicedirettore del Deposito della Guerra di Milano e direttore del Reale Officio Topografico di Napoli
Biografia:
Produzione scientifica:
Uno dei massimi esponenti della geodesia e della cartografia italiana del XIX secolo. Si formò nella scuola militare di Napoli presso la quale insegnò matematica dal 1791 al 1794. Arrestato per l’adesione ai club giacobini napoletani rimase in prigione a Pantelleria fino al 1802. In quella data si trasferì a Milano ove entrò con il grado di tenente nel corpo degli ingegneri geografi. Tra le principali attività topografico svolte a Milano si segnala il rilevamento della Carnia e la costruzione di una carta del Mare Adriatico, opera alla quale lavorò anche a Napoli, dove si trasferì nel 1815 per dirigere l’Officio Topografico, attraverso una cooperazione internazionale con Inglesi e Austriaci. Nel 1822 fu allontanato a seguito dell’adesione ai moti insurrezionali del 1820. A lui si devono anche le principali realizzazioni cartografiche nell’Italia meridionale prima dell’Unità
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Mazzariol 1959, n. 136; Valerio 1993b, pp. 420-425, Valerio 1995.
Altro:
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio