Archivi tag: V

Valesi, Dionisio

DIonisio Valesi
N. 1715
M. 1781

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Pittore, disegnatore ed incisore

Biografia:

Produzione scientifica:
Nativo di Parma operò tra il 1737 e il 1777. Lavorò anche a Verona e a Venezia. Per il tipografo veronese Ramanzini incise una pianta della città inondata dall’Adige nel 1757. Autore anche di una notissima serie di vedute veronesi edite da Masieri nel 1797.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Bertarelli 1914, n. 2119; Carlevarijs 1983, pp. 412-414; Marinelli 1881, n. 1093, 1367, 1539, 1540; Mazzi 1978, n. 96; Mostra incisori veneti 1941, p. 58; Sinistri-Perini 1978, n. 164; Viviani 1980-81, pp. 180, 181; Viviani 1992.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Valentini

Valentini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore

Biografia:
XIX secolo.

Produzione scientifica:
Incisore di una “carta topografica dei Colli Euganei e profili montuosi” (1836).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Marinelli 1881, n. 1658.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Valeggio/Valegius Francesco, vedi Valegio Francesco

Francesco Valeggio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Valegio Francesco

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Valesi Dionigi, vedi Valesi Dionisio

Dionigi Valesi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Valesi Dionisio

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Valdech

Valdech
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Perito

Biografia:
Fine XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di due tavole di progetto per edifici militari a Naupilia datate 1691 (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vagioli, Domenico

Domenico Vagioli
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1657 realizza il Disegno della Conterminazione della Laguna Inferiore verso Chioggia, riprendendo una carta realizzata nel 1611 dai periti del Magistrato alle Acque.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n.11; Marinelli 1881, n. 134..

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vernazzi, Massimiliano

Massimiliano Vernazzi
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:
XVI secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una mappa del 1614 di un tratto del fiume Sesia nei pressi di Vercelli con la posizione di un costruendo ponte e progetto di un forte che si estende sulle due sponde del fiume (ASVe).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vettori, Giovanni

Giovanni Vettori
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto, proto, ingegnere alle fortezze

Biografia:
Seconda metà XVIII secolo.

Produzione scientifica:
All’ASVe sono presenti due suoi disegni, uno del 1771 e uno del 1777, relativi alle fortificazioni di San Pietro in Volta e di Chioggia.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Veseschin, Francesco

Francesco Veseschin
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Proto e perito

Biografia:
Fine XVII secolo.

Produzione scientifica:
Autore della pianta del palazzo per l'arcivescovo e per il diacono da erigersi dopo la demolizione di una serie di casette a Napoli di Romania, datata 1694 e conservata all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Volgmari, Francesco Giacomo

Francesco Giacomo Volgmari
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
Inizi XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di tre disegni di forti in Trentino e Alto Adige datati 1703 e conservati presso l’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 3; cfr http://sbd.iuav.it/

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio