Archivi tag: V

Visentini

Visentini
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Tipografi ed editori

Biografia:
Fine XVII - Inizi XVIII secolo.

Produzione scientifica:
I fratelli Antonio (Venezia 1688-1782) e Marco fondano nel 1856 la Tipografia del commercio.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n.145-153-154-155-156.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 5; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vaona, G.

G. Vaona
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Disegnatore

Biografia:
XVIII secolo.

Produzione scientifica:
Autore di una carta geografica del territorio veronese del 1757.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Filippi 1994-95, p. 211.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda:



Vanel

Vanel
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Ingegnere

Biografia:
XVII secolo.

Produzione scientifica:
Nel 1639 realizza la Rappresentazione del rivellino o mezza luna antistante la portaPradella della fortezza di Mantova, conservata all’ASVe.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 1; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Valmagini, Francesco

Francesco Valmagini
N. Milano 1783
M. Vienna 1865

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Cartografo e disegnatore

Biografia:

Produzione scientifica:
Topografo militare, autore di alcune sezioni e descrizioni militari del Ducato di Venezia di Anton De Zach. Disegnatore diII classe nel Deposito della Guerra di Milano nel 1813.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Arrigoni-Bertarelli 1930, n. 1544-1568; Laguna Venezia 2003,n.125; Marinelli 1881, n. 2176; Svoboda 1894, p. 261; Valerio 1993b, p. 640.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 2; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Valle, Giovanni Benedetto Matteo

Giovanni Benedetto Matteo Valle
N. Capodistria 28 febbraio 1752
M. Venezia 24 gennaio 1819

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Geografo, cartografo ed ingegnere idraulico

Biografia:
Nel 1768, appena sedicenne, abbandonò l'Istria e raggiunse Venezia per le possibilità che la città lagunare offriva di nuova esperienze. In adolescenza si dedicò alla studio della matematica e del disegno, e dal 1776, fu per quattro anni stipendiato da Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, già Primo Idrografo della Marina del Re di Francia, occupandosi della configurazione e dei rilevamenti geografici e del calcolo trigonometrico. Queste esperienze costruirono per il giovane Valle una fase cruciale nella sua specializzazione e preparazione tecnica. Nella sede dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Padova, emergono e si intrecciano nello stesso periodo attività di Valle e di Rizzi Zannoni, pensionario della stessa Accademia, due importanti figure: Girolamo Zulian, ambasciatore veneziano a Roma dal 1777, e Simone Stratico, professore di matematica all'Università ed illustre rappresentate del mondo culturale e scientifico. Questi gli commissionarono una pianta di Padova che, portata a compimento nel 1782, malgrado il notevole successo ottenuto, fu fonte di polemiche con lo stesso Stratico.

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso

Valezo Francesco, vedi Valegio Francesco

Francesco Valezo
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede: Valegio Francesco

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio

Valegio, Francesco

Francesco Valegio
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore disegnatore ed editore

Biografia:
XVI-XVII secolo.

Produzione scientifica:
I dati biografici di Francesco Valegio rimangono oscuri malgrado un recente ed elaboratissimo studio sui Valegio, incisori veneti. Francesco Valegio, secondo Gori Gandellini, sarebbe nato a Bologna nel 1560, mentre Salsi accredita un’origine veronese. La sua attività si svolse a Venezia come incisore ed editore calcografo, spesso in associazione con altri stampatori. Con Catarino Dorino (o Doino) ripubblicò la pianta di Venezia di del Franco del 1597, ed una pianta di Vicenza datata 1611. Una carta del ducato di Savoia, dapprima edita da Ferrando Bertelli nel 1562, ebbe successive edizioni con la data modificata al 1600 e con gli excudit di Donato Rasicotti e di Francesco Valegio. Famosa la sua Raccolta di le piu illustri et famose città di tutto il mondo, pubblicata tra il 1580 ed i primi anni del Seicento, che raggiunse, nei successivi ampliamenti, il considerevole numero di 322 tavole.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Biamonti 1989, pp. 91-95; Bertarelli 1914, n. 2017; Gori Gandellini 1808-1816; Marinelli 1881, n. 932; Mazzi 1978, n. 48-67; Romanelli-Biadene 1982, n. 31; Salsi 1986; Schulz 1970, n. 26, 91; Sinistri-Perini 1978, n. 17-20; Valerio 1998, pp. 75-87;Valerio 1993a, p. 160.

Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Vacani, Camillo di Forteolivo

Camillo Vacani
N. 1784
M. 1862

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Autore

Biografia:

Produzione scientifica:
Generale del genio, combattè in Spagna nel 1808, salì al grado di generale e tenente maresciallo servendo l’Austria. Fu membro onorario del Regio Istituto Lombardo ed autore di un trattato Della Laguna di Venezia e dei fiumi nelle attigue Provincie, pubblicato a Firenze nel 1867.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Laguna Venezia 2003, n.113; Marinelli 1881, n. 1940; Valerio 1993a, p. 181.

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio



Valperga Bernardino

Bernardino Valperga
N.
M.

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:
Non sono noti eventuali rapporti familiari con Girolamo Valperga. Forse nato a Casale Monferrato (Adriano Ruggeri, gennaio 2017), v. atto notarile del 1569 in ASC.
v. testo per Orietta su Trenta Notai Capitolini, lite per Monte del Sorbo.
v. anche nota 55 di Famiglie aristocratiche e territorio

Produzione scientifica:
Per il Catasto Alessandrino del 1660 realizzò le mappe 432/10 Casalazzara e 432/25 Castel di Pratica.

Produzione di cartografia manoscritta:
Mappa di “Pratica”, in Archivio Segreto Vaticano, Archivio Borghese, b. 3001 (piante diverse in pergamena), c. 45.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:

Altro:

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Susanna Passigli