Tallone, Gaetano Lorenzo

Gaetano Lorenzo Tallone
N.
M. Genova 25 maggio 1770

Relazioni di parentela: Cognato di Gherardo de Langlade e figlio di Filippo Tallone che compare nel Rollo degli Ufficiali della Repubblica del 173 7 con il titolo di Quartier Mastro giubilato con paga mensile di L. 50, mentre il figlio vi compare con il titolo di Cpitano Ingegnere e Quartier Mastro Maggiore (e paga di L. 80). Vi compare anche un Antonio Tallone come aiutante del sopraddetto e paga di L. 30 mensili (ASG, Foglietta, 372)

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Capitano, ingegnere, cartografo.

Biografia:
Di origine corsa, ma non si conosce con precisione data e luogo di nascita. Nato presumibilmente negli ultimi anni del secolo XVII (verso 1697), muore a Genova il 25 maggio 1770.

Produzione scientifica:
Conclusa la fase più formativa, viene soprattutto impiegato dalla Giunta dei Confini nelle campagne volte alla demarcazione dei confini col Piemonte e alla «piantagione dei termini nel Monferrato» che si svolgono nella prima metà de­gli anni '30. Ma in questa attività non darà sempre buona prova, soprattutto quando è necessario confrontarsi con gli ingegneri e i diplomatici sabaudi, per cui viene progressivamente sostituito con Matteo Vinzoni, Alberto Medoni e Domenico Carbonara. Nel 1735 subentra al padre nell'incarico di Quartier Ma­stro Maggiore, alternandolo con altre missioni assegnategli dalla Giunta dei Confini. All'inizio della guerra di successione, tra il 1746 e il 1747 viene incaricato dal Ma­gistrato di Guerra dell'allestimento delle nella valle Stura di Ovada e successivamente, sempre nel corso della stessa guerra, di demolire le stra­de nel sarzanese.
Conclusa la guerra, riprende il suo incarico di Mastro che mantiene sino al 17 65, quando viene giubilato e sostituito da Michele Codeviola.
Carte

Della sua produzione cartografica si da l'elenco in forma abbreviata, desumendolo dai cataloghi della Raccolta Cartografica dell'Archivio di Stato di Genova (con l'av­vertenza anche in questo caso di non seguire le attribuzioni ipotizzate dalle autrici dell'ultimo catalogo per le carte non sottoscritte):

- Apricale 1 e 2: Tipo geometrico riguardante la differenza de' confini vertente tra Apricale del Marchesato di Dolce Aqua con Baiardo ... e Pezza di rapporto rappresen­tante le apparenze e i profili ... relativa alla medesima controversia, sottoscritti nel 1732 insieme all'ingegnere piemontese Pietro Audibert.
- Bagnasco 1 e 2: Tipo geometrico riguardante le differenze di confini tra Bagna­sco e Massimino sottoscritto da Audibert e Tallone nel 1732 e delineato da Carbonara.
- Belforte 1, 2, 3: Tipo geometrico concernente le differenze fra Belforte Monfer­to e Rossiglione Genovesato, sottoscritto da Audibert e Tallone nel 1731 e aggiomato nel 1735 da Pinto e Tallone nell'indice.
- Belforte 5 e 6: Tipo di una parte di territorio posseduto da Tagliolo e preteso da Rossiglione, sottoscritto da Willencourt e Tallone nel 1731.
- Belforte 7, 8, 9, 10: Tipo geometrico e pezze di rapporto fra Belforte Monferrato e Ovada Genovesato, sottoscritti nel 1731 da Willencourt e Tallone, aggiornato nel 1735 insieme a Pinto nell'indice.
- Carpasio 1: Tipo geometrico riguardante le differenze di confini tra Carpasio e Glori, sottoscritto da Audibert e Tallone nel 1732.
- Finale 16: «Pianta del marchesato e delle Langhe del Finale». Grande carta (cm 380x420) impostata nel 1722 da Gherardo de Langlade e terminata da Tallone.
- Larzeno 1 e 2: Tipo geometrico riguardante le controversie di confini tra Larze­no e Calderaia, sottoscritto da Audibert e Tallone nel 1732.
- Valle dei Ratti, Tipo Geografico del territorio della Valle de Ratti (Borbera) sotto scritto dal Tallone e non datato.

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
C. BARLETTARO - O. GARBARINO, La Raccolta cartografica dell'Archivio di Stato di Genova, Genova, Tilgher, 1986.
L.C. FORTI, Fortificazioni e ingegneri militari in Liguria (1684-1814), Genova, Com­pagnia dei Librai, 1992.
E. MARENGO, Carte topografiche e corografiche manoscritte della Liguria ... , Genova, SIAG, 1931.
P. PESCARMONA, Note e documenti sul Corpo degli Ingegneri Militari a Genova alla metà del Settecento, «Bollettino Ligustico», III, 1986, pp. 107 -115.

Altro:

Rimandi ad altre schede: Codeviola, Matteo Vinzoni

Autore della scheda: Massimo Quaini