Gugliantini, Tancredi

Tancredi Gugliantini
N.
M.

Relazioni di parentela: figlio del più noto Jacopo

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:

Biografia:

Produzione scientifica:
Svolse in modo evidentemente episodico l’attività di disegnatore e collaboratore del padre. La sua firma compare soltanto, come coautore (in qualità di “disegnatore”), insieme al padre, in alcune figure relative a poderi di Valdichiana: di Lama I e Vignacce nel 1822, e di Bugano nel 1823. Si tratta rispettivamente: del Disegno della pianta e prospetto della nuova casa e annessi del Podere primo di Lama sullo Stradone dell’I. e R. Fattoria di Montecchio in Val di Chiana, firmata insieme al padre nel 1822, già citata e della Pianta del Podere denominato le Vignacce posto nella Potesteria di Lucignano, copiata da Tancredi nel 1822 da una figura del padre, già citata, del 1821; e del Prospetto e Pianta della casa del Podere di Bugano che dimostra la riduzione che si progetta per il comodo dei Granai (in ASF, Piante topografiche dello Scrittoio delle Regie Possessioni, nn. 226, 269, 269/1, 264 e 55).

Produzione di cartografia manoscritta:

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
Riferimenti bibliografici e archivistici

Guarducci, 2001, passim.

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Anna Guarducci