Tommaso Aceti
N. Figline, nelle vicinanze di Cosenza 24 ottobre 1687
M. 10 aprile 1749
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza: Terminati gli studi in lettere e filosofia si trasferì a Napoli e nel 1714 a Roma presso l’Accademia Ecclesiastica.
Qualifica:
Biografia:
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Calabriae Citerioris Chorographiam, Roma, 1737. Ben visibili in alto a destra la firma Thomas Aceti D.D.D. e la dedica Emo ac Rmo Principi Josepho Firrao S.R.E. Cardinali Amplissimo.
Calabriae Ulterioris Chorographiam, Roma, 1737. La cornice interna contenente la firma Thomas Aceti D.D.D. e la dedica Emo ac Rmo Principi Thomae Ruffo S.R.E. Cardinali Amplissimo si trova a destra nella parte inferiore della tavola.
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Accattatis L., Le biografie degli uomini illustri delle Calabrie, vol. II, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1977, pp. 334-336; Barrio G., Antichità e luoghi della Calabria, traduzione italiana di E.A. Mancuso, Libro I, cap. XVIII, Cosenza, Edizioni Brenner, 1979, pp. 132-133; De Tipaldo E., Biografia degli italiani illustri, IV, Venezia, 1834, pp. 334-336; Dizionario biografico degli italiani, vol.I, Ist. Enc. Ital., 1960, p. 138; Mandalari M., Biblioteca storico-topografica delle Calabrie, cap.1, Messina, Grafiche “La Sicilia”, MCMXXVIII, p. 2; Placanica A., Il lungo periodo, in Placanica A.( a cura di ), Storia della Calabria moderna e contemporanea, Roma, Gangemi Editore, 1992, pp. 54-56; Principe I., Carte geografiche nella Raccolta Zerbi, Vibo Valentia, Edizioni Mapograf, 1990, pp. 132-133.
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Maria Luisa Bonica