Udalrigo Masoni
N. Napoli 11 luglio 1860
M. 29 settembre 1936
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Matematico e ingegnere
Biografia:
Si laureò in Matematica presso l’Università di Napoli nel 1881 e in ingegneria nel 1883, divenendo subito dopo assistente in quella Scuola di Ingegneri (RICCI online). Fra il 1885 e l'88 prende tre successive libere docenze: in Meccanica razionale, in Meccanica applicata e in Idraulica.
Nel 1893 divenne, per concorso, titolare della cattedra d'Idraulica alla Scuola degli Ingegneri di Napoli, di cui fu direttore dal 1909 al 1929 (TRICOMI,1962). Rimase titolare della cattedra sino al collocamento a riposo nel 1935 (RICCI online).
Produzione scientifica:
Il M. ebbe innumerevoli cariche pubbliche, fra l'altro, dal 1907 al 1913, fu deputato di Napoli al Parlamento. Fu pure Assessore e Consigliere comunale, amministratore provinciale ecc.; fu due volte membro del Cons. Superiore della P. Istruzione, ecc. Tenne tutte queste cariche con molto disinteresse personale (era, fra l'altro, assai ricco) e con dignità, ma non era molto amato perché di carattere piuttosto aspro e duro (RICCI online).
Lasciò una cinquantina di pubblicazioni, di cui le prime sono di matematica (geometria e meccanica razionale) e le altre prevalentemente d'idraulica. Il suo Corso d'idraulica teoretica e pratica (5a ed., Napoli, 1924) fu, per lungo tempo, un autorevole testo in materia.
La pianta di Isernia, di seguito citata, riproduce la città in quattro rioni, con ricchi particolari inerenti alle infrastrutture e precisi riferimenti alla toponomastica.
Produzione di cartografia manoscritta:
- Isernia, pianta della città, 1887;
F.to: Uldarigo Masoni
Archivio privato della famiglia Alvaro D’Apollonio
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Vincenzo Aversano