Francesco Valegio
N.
M.
Relazioni di parentela:
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Incisore disegnatore ed editore
Biografia:
XVI-XVII secolo.
Produzione scientifica:
I dati biografici di Francesco Valegio rimangono oscuri malgrado un recente ed elaboratissimo studio sui Valegio, incisori veneti. Francesco Valegio, secondo Gori Gandellini, sarebbe nato a Bologna nel 1560, mentre Salsi accredita un’origine veronese. La sua attività si svolse a Venezia come incisore ed editore calcografo, spesso in associazione con altri stampatori. Con Catarino Dorino (o Doino) ripubblicò la pianta di Venezia di del Franco del 1597, ed una pianta di Vicenza datata 1611. Una carta del ducato di Savoia, dapprima edita da Ferrando Bertelli nel 1562, ebbe successive edizioni con la data modificata al 1600 e con gli excudit di Donato Rasicotti e di Francesco Valegio. Famosa la sua Raccolta di le piu illustri et famose città di tutto il mondo, pubblicata tra il 1580 ed i primi anni del Seicento, che raggiunse, nei successivi ampliamenti, il considerevole numero di 322 tavole.
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
Biamonti 1989, pp. 91-95; Bertarelli 1914, n. 2017; Gori Gandellini 1808-1816; Marinelli 1881, n. 932; Mazzi 1978, n. 48-67; Romanelli-Biadene 1982, n. 31; Salsi 1986; Schulz 1970, n. 26, 91; Sinistri-Perini 1978, n. 17-20; Valerio 1998, pp. 75-87;Valerio 1993a, p. 160.
Altro:
Documenti presenti nel catalogo CIRCE n. 4; cfr http://sbd.iuav.it/
Rimandi ad altre schede:
Autore della scheda: Giuliana Baso, Francesca Rizzi e Vladimiro Valerio