Sinatra, Vincenzo

Vincenzo Sinatra
N. Noto 1707
M. 1787

Relazioni di parentela:

Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica: Architetto

Biografia:
Nacque a Noto nel 1707 e cominciò la sua attività come semplice intagliatore di pietra nel 1726 al seguito di Rosario Gagliardi suo maestro, di cui sposò una nipote in seconde nozze. Morì nel 1787.

Produzione scientifica:
Fu uno dei protagonisti della rinascita urbanistica di Noto, distrutta dal sisma del 1693 e ricostruita una dozzina di chilometri più a valle.
Con Gagliardi e con Labisi lavorò prevalentemente a Noto nella costruzione di edifici civili e religiosi. Elaborò anche i progetti per edifici religiosi di Ispica, Monterosso Almo, Palazzolo Acreide.

Produzione di cartografia manoscritta:
Come cartografo si deve ricordare per la “Planimetria della città di Noto e del suo territorio. 1764”. Il rilievo fu eseguito, come è indicato nella legenda in basso, per indicare le aree immuni dalla malaria provocata dalla macerazione della canapa nelle acque del fiume Asinaro che scorre ai piedi della città. Piuttosto sommaria la delineazione della trama urbana, mentre precisa quella della rete viaria che tramava il territorio.

Produzione di cartografia a stampa:

Fonti d’archivio:

Bibliografia:
BLUNT A., Barocco siciliano.Milano, Il Polifilo, 1968, pp.31,167-168
GANGI G., Forma e avventura della città di Noto.”Palladio”,I-IV, 1968, pp.133-144.
CANALE C.G., Noto. La struttura continua della città tardo barocca. Palermo, Flaccovio,1976, p.262, 278, 285.
TOBRINER S., La genesi di Noto. Bari, Dedalo,1989, pp.67, 168, 174-180. (I ed.The Genesis of Noto. London, Zwemmer, 1982).

Rimandi ad altre schede:

Autore della scheda: Corradina Polto