Vittorio Novarese
N. Torino 7 marzo 1861
M. Roma 26 marzo 1948
Relazioni di parentela: Figlio di Luigi Novarese e di Maria Defilippi
Ente/istituzione di appartenenza:
Qualifica:
Biografia:
Produzione scientifica:
Produzione di cartografia manoscritta:
Produzione di cartografia a stampa:
La sua carriera di geologo rilevatore iniziò nel 1886 in Calabria e dal 1890 nelle Alpi Occidentali. A quest’ultima area dedicò circa quarant’anni di lavoro partecipando, con Franchi, Mattirolo e il bresciano Stella, al rilevamento di 14 fogli alla scala 1: 100.000 tra le valli del Pinerolese e il Lago di Como. Con Franchi e Stella fu sostenitore della datazione all’età mesozoica della formazione dei calcescisti con pietre verdi. Il risultato complessivo dei suoi rilevamenti comparve nella carta di sintesi sulla Geologia delle Alpi Occidentali pubblicata nel 1908 dal R. Ufficio Geologico.
Dopo il 1912 si occupò di ricerche minerarie e geologiche in Sardegna e all’estero, in Argentina, Transcaucasia e Eritrea. Dal 1921 fu professore di Geologia applicata e mineralogia al Politecnico di Roma.
Fonti d’archivio:
Bibliografia:
C. CREMA, Vittorio Novarese, in “Boll. Soc. Geol. It.”, 68 (1949), pp. 99-109
N. PELLATI, Contribuzione alla storia della Cartografia Geologica in Italia, in Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche (Roma, 1903), vol. X (Sezione Storia della Geografia, Geografia Storica), Roma, Tip. della R. Accademia dei Lincei, 1904, pp. 131-163
Rimandi ad altre schede: S. Franchi ed E. Mattirolo
Autore della scheda: Franca Campanino